Giovanni Pasotto, al suo esordio come scrittore, ha deciso di destinare il 10% dei ricavi del suo libro a Emergenza Sorrisi, per supportare le missioni chirurgiche umanitarie a favore dei bambini.
Un romanzo che trascende i secoli, intrecciando storie di epoche lontane e personaggi in cerca di riscatto.
“Il Bastone di Dio” di Giovanni Pasotto è un’opera che non solo affascina per la sua trama avventurosa, ma che porta con sé un messaggio di speranza e resilienza, un messaggio che si riflette perfettamente nei valori di Emergenza Sorrisi ETS.
Il romanzo segue le vicende di quattro protagonisti che, attraverso le epoche, si trovano coinvolti in un mistero millenario che cambia il corso delle loro esistenze.
Dall’antico Egitto al Medioevo, i loro destini si intrecciano in un viaggio alla scoperta di sé stessi, tra conflitti, amori e tradimenti. Un’avventura storica che, sotto la superficie, nasconde anche un messaggio di speranza per chi, come i protagonisti, si trova a fronteggiare momenti di smarrimento e crisi.
Giovanni Pasotto, al suo esordio come scrittore, ha deciso di destinare il 10% dei ricavi del libro a Emergenza Sorrisi ETS., per supportare le sue missioni chirurgiche umanitarie a favore dei bambini. Con una passione innata per la scrittura, Pasotto ha sempre visto la scrittura come una forma di espressione personale, ma con questo libro ha voluto fare di più: dare un contributo concreto alla società, attraverso una causa che gli sta molto a cuore.
“Per me, scrivere è sempre stato un piacere intimo, ma con Il Bastone di Dio ho voluto raccontare una storia che potesse offrire un messaggio di speranza. La collaborazione con Emergenza Sorrisi ETS. è stata una scelta naturale, perché credo che il sorriso e la speranza siano davvero il miglior modo per risollevarsi, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà. Ho avuto la fortuna di essere sempre supportato dalla lettura e dalla scrittura, e ora spero che, con questo libro, posso restituire qualcosa a chi ne ha davvero bisogno,” ha dichiarato Giovanni Pasotto.
Emergenza Sorrisi ETS., che opera senza sosta dal 2007, continua a compiere missioni chirurgiche gratuite grazie al lavoro di oltre 700 medici e infermieri volontari. La sua missione è quella di restituire la speranza attraverso la chirurgia, aiutando i bambini che soffrono di malformazioni del volto, come il labbro leporino, la palatoschisi, esiti di ustioni o traumi di guerra.
“Ogni missione che portiamo avanti è un passo concreto verso un mondo migliore. In questo contesto, il contributo che riceviamo da autori come Giovanni Pasotto non è solo economico, ma anche un segno tangibile di solidarietà. È fondamentale, per noi, poter continuare a offrire un sorriso a chi ne ha bisogno, e il sostegno che riceviamo attraverso iniziative come questa ci permette di ampliare la nostra operatività,” ha dichiarato l’Avv. Francesca Toppetti, Direttore Generale di Emergenza Sorrisi ETS.
“Grazie al supporto di chi crede nel nostro lavoro, abbiamo potuto aiutare oltre 5.900 bambini e continueremo a farlo, senza mai fermarci.”
Inoltre, per celebrare questa collaborazione, il libro “Il Bastone di Dio” è disponibile con uno speciale 10% di sconto nelle prime 48 ore, utilizzando il codice BASTONE10. Un’occasione imperdibile per immergersi in un romanzo avvincente e, al contempo, contribuire a una causa nobile che cambia la vita dei più piccoli.
Chi ha bisogno di un sorriso, non è mai solo. Con Emergenza Sorrisi ETS., ogni piccolo gesto diventa un grande cambiamento.
Dal 2007 Emergenza Sorrisi ETS è impegnata in missioni chirurgiche gratuite per bambini in tutto il mondo. Con oltre 700 medici e infermieri volontari, ha regalato sorrisi a migliaia di piccoli che soffrono di malformazioni del volto, labbro leporino, palatoschisi e altre patologie.