L’intervento, finalizzato a innalzare gli standard di sicurezza della struttura, rende necessaria una riorganizzazione temporanea del PTA San Luigi, con lo spostamento di alcuni ambulatori e la rimodulazione degli accessi; per garantire la mobilità di utenti e lavoratori sarà attivato un servizio navetta AMTS dedicato.
CATANIA – Sarà avviata nel mese di dicembre una riorganizzazione temporanea delle attività del PTA San Luigi, resa indispensabile dall’inizio nel Presidio dei lavori di adeguamento alle norme antincendio.
Gli interventi, finalizzati a elevare gli standard di sicurezza della struttura, richiederanno pertanto una rimodulazione temporanea dell’area interna del parcheggio e dell’organizzazione degli ambulatori distrettuali.
Trasferimento di 6 Ambulatori
In totale, saranno sei gli ambulatori ricollocati presso il PTA San Giorgio-Librino e presso l’ex ODA (via Galermo, 173 a Catania).
Oltre agli ambulatori specialistici, sarà trasferito anche l’ambulatorio vaccinazioni, attualmente operativo nel Presidio.
Tutti gli ambulatori manterranno i consueti orari e gli specialisti di riferimento.
Le prenotazioni già effettuate restano valide e gli utenti saranno prontamente informati, tramite contatto telefonico e messaggistica automatica, sul cambio di sede, così da garantire la massima continuità nella fruizione dei servizi.
Nel dettaglio, dal 1° dicembre e fino al completamento dei lavori, sarà trasferito presso il PTA San Giorgio-Librino (accesso carrabile da viale Biagio Pecorino s/n, dopo il civico 7) l’ambulatorio di Cardiologia.
Presso l’ex ODA saranno, invece, sempre temporaneamente, attivi gli ambulatori di:
- Endocrinologia (ambulatorio B)
- Fisiatria (ambulatorio A)
- Ortopedia
- Reumatologia (ambulatori A e C)
- Urologia (ambulatori A e B).
In questa fase, nella struttura, non saranno attive le cassa ticket. I pagamenti potranno pertanto essere effettuati tramite le casse distrettuali attive, il sistema pagoPA, l’app IO, i rivenditori autorizzati (tabaccherie, bar e altri punti convenzionati), oppure mediante bonifico bancario intestato all’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania – IBAN IT20A0100516900000000218700.
Trasferimento dell’Ambulatorio Vaccinazioni
Nell’ambito della riorganizzazione generale dei servizi, anche gli ambulatori vaccinali attualmente operativi presso il PTA San Luigi saranno trasferiti in nuove sedi.
In particolare, un primo ambulatorio sarà ricollocato in via Pola, 13 (angolo via Pasubio) e manterrà l’attività da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle 13.00, nonché il martedì e il giovedì dalle ore 15.00 alle 17.30.
Il secondo ambulatorio, attivo esclusivamente nelle ore pomeridiane del martedì e del giovedì (15.00-17.30), sarà invece trasferito in via Pier Giorgio Frassati, 2.
Gli utenti già prenotati saranno ricontattati direttamente dal servizio per tutte le informazioni necessarie. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 095.2540104 o scrivere all’e-mail: prenotazionevaccini@aspct.it.
Attività UVM-ADI
Saranno trasferite in via Pola, 13 (angolo via Pasubio), anche le attività di ricevimento del pubblico dell’Unità Valutativa Multidimensionale (UVM)-Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), nelle seguenti fasce orarie:
- martedì pomeriggio: 15.30-17.30
- giovedì mattina: 9.00-12.30.
La riorganizzazione temporanea degli ambulatori consentirà di eseguire gli interventi previsti, garantendo al contempo la continuità e l’efficienza dei servizi sanitari offerti alla cittadinanza. Per informazioni è possibile contattare l’URP aziendale al numero 800.279761 o all’e-mail: urp@aspct.it.
Attivazione servizio navetta AMTS
In considerazione dei lavori illustrati, delle misure di sicurezza necessarie a tutela dell’utenza e del personale e dell’oggettiva riduzione dei posti disponibili all’interno dell’area di parcheggio, la sosta all’interno del PTA sarà regolata in modo da limitarne l’accesso alle sole categorie autorizzate. L’accesso veicolare sarà consentito esclusivamente agli utenti con disabilità muniti di regolare contrassegno, che raggiungono autonomamente la struttura, nonché ai veicoli che accompagnano pazienti disabili, limitatamente al tempo necessario alla discesa della persona assistita. L’ingresso sarà inoltre ammesso, fino all’esaurimento dei posti riservati, ai mezzi delle Forze dell’Ordine, alla Polizia Penitenziaria impegnata in trasferimenti protetti, alle ambulanze e agli altri veicoli di emergenza, nonché ai mezzi delle associazioni autorizzate al trasporto sanitario e socio-assistenziale.
Per rispondere alle esigenze di mobilità degli utenti e del personale, e per ridurre i disagi derivanti da tali interventi, viene attivato, grazie a una convenzione con AMTS Catania, un servizio navetta dedicato, operativo nel mese di dicembre, pensato per raggiungere il PTA San Luigi in modo semplice e diretto. L’utilizzo della navetta è gratuito sia per il personale, che potrà accedervi esibendo il proprio badge aziendale, sia per gli utenti, che dovranno mostrare al personale AMTS la prenotazione della prestazione.
Il collegamento continuativo sarà effettuato dal parcheggio Santa Sofia, con fermate al PTA San Luigi e alla fermata metropolitana Milo, per poi completare l’anello di ritorno risalendo nuovamente verso il PTA San Luigi e al parcheggio Santa Sofia. L’autobus dedicato garantisce maggiore agilità nel traffico urbano e un servizio regolare e facilmente fruibile.
Il collegamento sarà operativo da lunedì a venerdì, dalle 7.00 alle 19.00, con una cadenza che varierà in base ai flussi di traffico:
- 7.00-9.00: una corsa ogni 30 minuti
- 9.00-13.00: una corsa ogni 40 minuti (fascia con maggior traffico)
- 13.00-15.00: una corsa ogni 30 minuti
- 15.00-19.00: una corsa ogni 40 minuti.