Sperimentazione: al San Gerardo di Monza nasce  l’Internal Review Board 

Ne fanno parte otto esperti con competenze specifiche 

Monza, 3 novembre 2025 – Una nuova struttura a supporto dell’attività di sperimentazione:  nasce l’Internal Review Board (IRB).  

La sperimentazione clinica costituisce infatti un elemento di primaria importanza nella  mission della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori (FSGT), sia sotto il profilo  assistenziale sia sotto il profilo della ricerca, indispensabile per poter offrire un elevato livello  di assistenza. Le attività di sperimentazione clinica costituiscono pertanto parte integrante  dell’attività di ciascuna struttura della FSGT e del suo personale. 

Dopo l’istituzione della FSGT, le attività della ricerca scientifica hanno visto come punto di  riferimento la Direzione Scientifica che da subito ha iniziato un percorso di programmazione  e riorganizzazione gestionale. A supporto dell’attività di sperimentazione, tra le altre, è stata  costituita l’Internal Review Board, una commissione che agisce a supporto della Direzione  Scientifica per verificare le proposte di nuovi studi no profit in una fase precoce di  progettazione, relativamente alla loro validità scientifica, alla fattibilità del disegno proposto,  all’impatto sulla malattia e all’organizzazione e all’aderenza ai principi di buona pratica  clinica, in modo che i proponenti abbiano il tempo di recepire ed elaborare le indicazioni  dell’IRB, prima che siano sottoposti al Comitato etico territoriale o alle altre Autorità  Regolatorie eventualmente coinvolte.  

Il Board è presieduto dal Direttore Scientifico ed è composto da otto esperti, scelti in base  alle competenze specifiche di ricerca, di management sanitario e di gestione clinica e socio  sanitaria che possano garantire un’ampia copertura di tutte le tematiche oggetto delle  sperimentazioni cliniche. 

È dei giorni scorsi il Decreto del Direttore Generale Michele Brait per la nomina dei  componenti effettivi dell’IRB. Ne faranno parte Pietro Invernizzi, Direttore Scientifico,  Simone Beretta del Dipartimento di Neurologia e Stroke Unit, Paolo Bonfanti Direttore delle  Malattie Infettive, Marina Cazzaniga Direttore del Centro di Ricerca di Fase 1, Giuseppe  Dastoli del Coordinamento della Ricerca Clinica, Maddalena Lettino Direttore della Cardiologia, Carmelo Rizzari Direttore dell’Unità Ricerca Clinica e Fase 1 di Pediatria, e Maria  Grazia Valsecchi, Professore emerito dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.  

“La costituzione dell’Internal Review Board – sottolinea il prof. Pietro Invernizzi, Direttore  Scientifico della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori – rappresenta un passo  fondamentale nel percorso di crescita e consolidamento della ricerca clinica all’interno della  Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori. L’obiettivo dell’IRB è quello di garantire la  massima qualità scientifica, la coerenza metodologica e la fattibilità organizzativa degli studi  no profit che nascono all’interno della nostra Fondazione. Si tratta di un organo di supporto  alla Direzione Scientifica che, attraverso un’attenta valutazione preliminare dei progetti di  ricerca, consente di valorizzare le idee dei nostri ricercatori e di promuovere sperimentazioni  solide, eticamente corrette e di reale impatto per i pazienti. La ricerca clinica è parte  integrante della mission della Fondazione: non è solo un’attività scientifica, ma un impegno  quotidiano volto a migliorare la qualità dell’assistenza e a offrire ai pazienti le migliori  opportunità terapeutiche. L’Internal Review Board nasce proprio con questo spirito: favorire  l’innovazione, assicurare il rispetto delle buone pratiche cliniche e rafforzare la cultura della  ricerca come valore condiviso da tutte le strutture e professionisti della FSGT. Il primo  meeting è previsto per l’11 dicembre 2025. A breve verrà definito anche il calendario delle  riunioni per il 2026”.

Notiziario

Archivio Notizie