Giornata Internazionale dell’Ostetrica: tutte le iniziative ULSS 9 Scaligera

Condividi:

Il 5 maggio ricorre la Giornata Internazionale dell’Ostetrica che dal 1991 celebra la professione dell’ostetrica e dell’ostetrico, rappresentati in Italia dalla Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO). L’International Confederation of Midwives (ICM) per l’anno 2025 ha proposto il tema: “Le ostetriche: fondamentali in ogni momento di crisi”.

«La giornata del 5 maggio – afferma la Dott.ssa Marta Speri, Presidente dell’Ordine della Professione di Ostetrica della provincia di Verona – è un’occasione per riconoscere il valore sociale e sanitario dell’ostetrica e dell’ostetrico nel mondo, nonché il suo ruolo chiave nella tutela e nella promozione della salute della donna in tutto il suo ciclo vitale. In questi tempi difficili le ostetriche sono i primi soccorritori di fiducia all’interno delle loro comunità, in grado di fornire servizi di salute sessuale, riproduttiva, materna, neonatale e adolescenziale, anche durante le crisi umanitarie. In questa giornata l’Ordine della Professione di Ostetrica della provincia di Verona ha promosso il massimo sostegno e diffusione alle iniziative proposte dalle professioniste che contano 354 iscritte e iscritti nella nostra provincia».

Anche l’Azienda ULSS 9 Scaligera celebra questa data con una serie di iniziative per far conoscere meglio ai cittadini la figura dell’Ostetrica e dell’Ostetrico, solitamente identificata con il professionista che presta assistenza alla donna nel momento della nascita del figlio; una figura, dunque, prevalentemente associata all’ospedale, in particolar modo alla sala parto. In realtà le 103 ostetriche e l’ostetrico che lavorano ad oggi nell’ULSS 9 Scaligera non operano  solo  nei tre Punti Nascita dei presidi ospedalieri di San Bonifacio, Legnago e Villafranca, ma anche nelle sedi Consultoriali dell’area territoriale.

«Non solo nascita, quindi, ma anche pubertà, adolescenza, maternità e allattamento, fino ad arrivare alla menopausa ed oltre», spiega la Dott.ssa Emanuela Cassin, Dirigente Professioni Sanitarie Area Materno Infantile dell’ULSS 9. «Le ostetriche  accompagnano  la donna in ogni fase della vita, prendendosene cura con la loro capacità di empatia. In occasione di questa Giornata intendiamo valorizzare il ruolo dell’ostetrica come figura professionale centrale nella promozione della salute nelle azioni del piano regionale e locale della prevenzione, in particolare del programma “Primi 1000 giorni: promozione della salute e sostegno alla genitorialità”».

Gli eventi dell’ULSS 9 per la Giornata dell’Ostetrica sono programmati il 4 e il 5 maggio 2025. La partecipazione (tranne che per l’evento all’Istituto Minghetti, riservato agli studenti) è aperta a tutte le future e neo mamme. Per gli eventi alla Piscina e al Consultorio di Legnago è opportuna la prenotazione.

4 maggio:

  • Centro Anck’io, via della Speranza 11, a Villafranca: dalle ore 10.00 alle 17.00 le ostetriche sono presenti per parlare di gravidanza, allattamento e massaggio neonatale, salute del perineo e yoga. Viene offerta anche la possibilità del Belly Painting (“dipingere le pance”), attività aperta a tutte le mamme, i papà e i fratellini che si vogliono divertire con i colori.

5 maggio:

  • Consultorio familiare  di San Bonifacio, in via Sorte: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 sono presenti le ostetriche per fornire informazioni e dare ascolto su percorso nascita, allattamento, nanna sicura e massaggio neonatale, nonché sulla prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile. 
  • Consultorio familiare di  Verona, via Siracusa: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 sono presenti le ostetriche  per fornire informazioni e dare ascolto su percorso nascita, allattamento, massaggio neonatale (con iscrizione al numero 045 8073110, chiedendo dell’ostetrica Nicole o Sonia) sulla prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile.
  • ISISS Minghetti, in via Frattini, Legnago: incontro degli studenti con l’ostetrica.

Notiziario

Archivio Notizie