ULSS Scaligera. 9 maggio Open day Corso di Laurea in infermieristica

Condividi:

Il 12 maggio 1820 è nata Florence Nightingale, fondatrice delle Scienze Infermieristiche moderne, e l’International Council of Nurses ricorda questa data celebrando in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere.

Sulla base del successo del tema della Giornata 2024 (Il potere economico della cura), quest’anno l’attenzione si sposta sulla salute e il benessere degli Infermieri, il gruppo di professionisti che svolge attività fondamentali nel Sistema Sanitario e che rappresenta uno dei primi contatti tra persona e Sanità.

«II ruolo infermieristico – spiega la Dott.ssa M.Grazia Cengia, Direttore della UOC Direzione Professioni Sanitarie dell’Azienda ULSS 9 Scaligera – si è fortemente evoluto soprattutto negli ultimi anni, nei quali la professione ha avuto un impulso di sviluppo nel riconoscimento di competenze, anche avanzate, di cui è prevista la valorizzazione anche a livello contrattuale. Nell’Azienda ULSS 9 la famiglia professionale degli Infermieri si compone di più di 2300 laureati».

OPEN DAY CORSO DI LAUREA. «Il nostro Corso di Laurea in Infermieristica – prosegue la Dott.ssa Cengia –  può contare sulla professionalità molto apprezzata dei docenti e dei colleghi tutor didattici che accolgono gli studenti vedendo in loro i futuri collaboratori e quindi investendo nell’insegnamento con competenza. Abbiamo anche la collaborazione di un nutrito gruppo di Coordinatori e Guide di Tirocinio che, con generosità e disponibilità, all’interno della propria operatività quotidiana accolgono e formano i futuri Infermieri. Quest’anno l’Open Day Corso di Laurea in Infermieristica è fissato per il 9 maggio 2025 al Presidio Ospedaliero di Legnago, sede del Corso stesso. Per informazioni e prenotazioni è possibile inviare una mail a laurea.infermieri@aulss9.veneto.it».

COS’E’ UN INFERMIERE. Secondo il recentissimo Codice Deontologico, il cui ultimo aggiornamento è stato pubblicato lo scorso 22 marzo, “l’infermiere è il professionista sanitario (…) sostenuto da un insieme specifico di valori, saperi scientifico-umanistici e competenze professionali, che agisce in modo proattivo, consapevole ed autonomo per quanto attiene alle proprie responsabilità sui percorsi e processi professionali di cura. L’Infermiere orienta il suo agire al bene della persona, della famiglia e della collettività. Le sue azioni si realizzano e si sviluppano nell’ambito della pratica clinica, dell’organizzazione, dell’educazione e della ricerca”.

IL CONTESTO. «Nell’ambito dell’ULSS 9 Scaligera – aggiunge la Dott.ssa Cengia – un infermiere si trova a svolgere la sua attività in diversi contesti. Ad esempio, in Ospedale nell’area medica, chirurgica, materno-infantile, dell’emergenza-urgenza, nelle sale operatorie, nei servizi e nella riabilitazione. Sul territorio gli infermieri, stante la natura sociale della nostra Azienda, sono coinvolti nell’Assistenza Domiciliare Integrata – ADI, nelle Centrali Operative Territoriali, nella disabilità, nell’età evolutiva, nella prevenzione, nell’area della salute mentale e delle dipendenze. Sono  molteplici, dunque, le possibilità di collocazione dei nostri professionisti, che possono così perseguire anche le proprie attitudini personali e i propri talenti nell’agire in realtà così diversificate».

IL VALORE DELL’INFERMIERE. La Dott.ssa Cengia sottolinea il valore del ruolo infermieristico: «Si tratta davvero di una figura fondamentale perché il ruolo dell’infermiere è basato sul concetto di “caring”, quindi relativo non solo alla parte clinico-tecnico-scientifica ma anche relazionale ed empatica. Molto spesso l’Infermiere è l’interfaccia tra le persone con bisogni di salute ed altri professionisti dell’area sanitaria, facendosi interprete di realtà e bisogni che possono facilitare l’accesso alle cure o l’orientamento alle stesse. La recente introduzione della figura dell’Infermiere di Famiglia o Comunità, che svolge un ruolo proattivo, inserendosi nelle realtà domiciliari di persone che hanno problematiche sanitarie spesso croniche, identifica un ulteriore anello di congiunzione tra realtà clinica e familiare, promuovendo la salute della persona nel proprio contesto di vita. Così – conclude il Direttore della UOC Direzione Professioni Sanitarie – valorizzare la figura dell’infermiere è diventata una condizione necessaria per lo sviluppo del nostro Sistema Socio Sanitario. La complessità del Sistema Salute e i processi di innovazione in atto hanno bisogno di figure professionali in grado di accompagnare il cambiamento con soluzioni virtuose. La digitalizzazione dei processi di presa in carico e di cura sta trovando una dimensione sociale nuova e l’infermiere, che si trova al centro di queste transizioni, è il catalizzatore di questo nuovo valore. Dunque è fondamentale che gli Infermieri siano accolti in un contesto professionale che li tuteli e li valorizzi: aver cura degli infermieri vuol dire aver cura della propria salute».

Notiziario

Archivio Notizie