AZIENDE SANITARIE FERRARESI ADERISCONO A SETTIMANA MONDIALE DELLE VACCINAZIONI

Condividi:

Le Aziende Sanitarie ferraresi aderiscono alla Settimana Mondiale delle Vaccinazioni, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che quest’anno si svolge dal 24 al 30 aprile. Questa iniziativa mira a sottolineare l’importanza delle vaccinazioni nel proteggere la salute individuale e collettiva e a promuovere un accesso equo ai programmi vaccinali a livello mondiale, in particolare per i bambini, indipendentemente dalla loro provenienza geografica e condizione economica.

L’Azienda USL di Ferrara, attraverso il Servizio di Igiene Pubblica – area prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili e programmi vaccinali, afferente al Dipartimento di Sanità Pubblica – svolge attività ambulatoriali vaccinali per adulti e bambini, in linea con gli obiettivi del Piano nazionale e regionale di prevenzione vaccinale. Vengono inoltre organizzate campagne straordinarie di vaccinazione e attività rivolte a gruppi particolari a rischio, oltre a campagne informative di promozione delle vaccinazioni. Nel corso del 2025 saranno effettuate chiamate attive per le vaccinazioni rivolte a diverse fasce d’età, inclusi i nuovi nati, i nati nel 2019 per i richiami, gli undicenni-dodicenni per l’HPV (Antipapillomavirus) e l’antivaricella, e i nati nel 2012 per il richiamo obbligatorio dTpap-IPV con offerta dei vaccini anti Meningococco ACWY e B. L’offerta vaccinale è rivolta anche a tutti coloro che, per età, condizioni di salute, fattori occupazionali o altre condizioni, potrebbero essere maggiormente esposti al rischio di contrarre infezioni.

“La Settimana Mondiale delle Vaccinazioni rappresenta un momento fondamentale per ribadire l’importanza di questo strumento di prevenzione primaria,” afferma la dott.ssa Clelia de Sisti, Direttrice del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Ferrara, che prosegue: “le vaccinazioni sono un diritto sancito dai LEA e un pilastro essenziale per la tutela della salute pubblica. Il nostro impegno è costante nel garantire un accesso equo e informato a tutti i cittadini, attraverso programmi mirati e un’attenta sorveglianza epidemiologica”.

Per quanto riguarda le vaccinazioni in età pediatrica e adulta, la dott.ssa Annalisa Califano, Responsabile della Struttura Semplice di Prevenzione e controllo malattie infettive e vaccinazioni in età pediatrica e adulta, sottolinea: “mantenere elevate coperture vaccinali, sia nei bambini per le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate, sia negli adulti per le offerte attive come quelle contro l’HPV, l’herpes zoster e lo pneumococco per i neo-sessantacinquenni, è cruciale per proteggere le fasce più vulnerabili e prevenire la diffusione di malattie infettive. Iniziative come le chiamate attive e la possibilità di prenotazione online mirano a facilitare l’adesione ai programmi vaccinali”.

L’impegno delle Aziende si estende anche alla protezione delle categorie professionali a rischio, come evidenziano il prof. Stefano Mattioli, Direttore dell’Unità Operativa di Medicina del Lavoro delle Aziende Sanitarie ferraresi e il suo collaboratore prof. Nicola Murgia“La recente campagna vaccinale antinfluenzale e anti-COVID rivolta agli operatori sanitari – sottolineano i professionisti – ha registrato un incremento significativo dell’adesione, grazie a un’intensa attività informativa e alla facilitazione dell’accesso alle vaccinazioni. Questo dimostra una crescente consapevolezza dell’importanza della vaccinazione non solo come strumento di prevenzione dei rischi professionali, ma anche come tutela della salute individuale e collettiva. Continueremo su questa strada, con ulteriori iniziative di informazione e programmazione per consolidare e migliorare ulteriormente i risultati”.

LE VACCINAZIONI rappresentano un intervento di sanità pubblica di comprovata efficacia, in grado di stimolare la risposta immunologica dell’organismo attraverso la produzione di anticorpi e l’attivazione di specifiche cellule, conferendo la cosiddetta “immunità attiva”, simile a quella indotta dall’infezione naturale. Sebbene l’eradicazione sia possibile solo per alcune malattie, l’introduzione delle vaccinazioni ha portato a significativi risultati nella riduzione della comparsa e diffusione di gravi malattie infettive, spesso con esiti invalidanti o mortali. Per queste ragioni le vaccinazioni sono riconosciute come interventi ad alto rapporto costo-efficacia per la diminuzione dei costi diretti e indiretti legati alle malattie infettive e alle loro complicanze.

In Italia, le vaccinazioni sono riconosciute come Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e rappresentano un diritto dei cittadini secondo le tipologie di vaccino, fasce d’età e condizioni di rischio definite dai Piani Nazionali di Prevenzione Vaccinale (PNPV). Questi Piani definiscono gli obiettivi di copertura vaccinale necessari per limitare la circolazione di virus e batteri, proteggere i singoli e raggiungere l’immunità di gregge, con un livello soglia di sicurezza raccomandato dall’OMS del 95%.

Notiziario

Archivio Notizie