ASUGI, tramite la Direttrice della SC Medicina Riabilitativa Trieste, Dott.ssa Valentina Pesavento, vuole rassicurare l’utenza che l’attività di riabilitazione e assistenza ai minori in carico alla struttura non ha subito interruzioni, in quanto al protrarsi dell’assenza della dott.ssa Cristina Rumer è stato individuato un percorso ad hoc allo scopo di assicurare una risposta efficace ai singoli bisogni.
Tale percorso prevede:
- Per le neodiagnosi dei minori in carico alla neonatologia e per coloro che si trovano al Burlo in regime di Day Hospital, vi è l’intervento di un medico fisiatra che presta quota parte della sua attività presso l’IRCSS Burlo Garofolo; tale fisiatra definisce il progetto riabilitativo individuale e si interfaccia con l’equipe riabilitativa della SC Disturbi del Neurosviluppo per la presa in carico riabilitativa
- I controlli programmati e la prescrizione di ausili complessi vengono effettuati presso la Struttura di Riabilitazione patologie ad esordio infantile del Gervasutta di Udine, su appuntamento fissato direttamente dalla SC Disturbi del Neurosviluppo per le situazioni urgenti o che necessitano di percorsi supportati, ed attraverso prescrizione del Pediatra di Libera Scelta per le altre, come avviene nel resto della Regione.
- La stessa dott.ssa Valentina Pesavento, fisiatra, collabora a stretto contatto con l’equipe riabilitativa della SC Disturbi del Neurosviluppo, in modo da assicurare la continuità di trattamento, la prescrizione ed il collaudo di ausili non complessi per i minori già in carico.
Nel caso in cui, per ragioni diverse, la situazione non trovasse un’efficace risposta nel percorso suddetto, la criticità viene di volta in volta affrontata e risolta individualmente.
Verrà garantita anche la collaborazione con le scuole.