Un sabato al mese, due ostetriche saranno presenti nei distretti socio-sanitari di Monteverdi Marittimo e Sassetta. Si parte sabato 17 maggio: dalle ore 9:00 alle ore 10:45 a Monteverdi Marittimo e dalle 11:15 alle ore 13:00 a Sassetta.
Si ampliano così i servizi consultoriali alla popolazione dei due comuni collinari che fanno parte della Società della Salute delle Valli Etrusche, il consorzio tra Asl Toscana nord ovest e i 16 comuni della zona, che si occupa dell’organizzazione e dell’integrazione dei servizi sanitari con quelli socio-assistenziali e sociali sul territorio, con particolare attenzione agli stili di vita, alla prevenzione e alla promozione della salute.
La presenza delle due ostetriche servirà proprio, in piena linea con quanto previsto dalle disposizioni della Regione Toscana, per promuovere la salute e la prevenzione.
A partire dai percorsi legati alla nascita e alla genitorialità, come per esempio la procedura per la gravidanza a basso rischio, dove è l’ostetrica a seguire in autonomia l’intero percorso delle donne che non presentano particolari problematiche. Oppure dai servizi per facilitare il sostegno dell’allattamento al seno, importante per un sano sviluppo del neonato. Sarà possibile migliorare le campagne di informazione sugli screening gratuiti per la prevenzione dei tumori della cervice uterina (con il PAP test e l’HPV test), programmare visite a domicilio in particolari situazioni di disagio e, inoltre, la presenza delle ostetriche sarà utile anche a rilevare precocemente situazioni a rischio, per le quali può essere attivata l’equipe multiprofessionale dei consultori, composta anche da ginecologa, psicologa e assistente sociale. Sarà inoltre più facile identificare i bisogni ai quali rispondere con la realizzazione delle “Giornate della salute”, finalizzate alla prevenzione, tra gli altri, del disagio psicologico, della violenza, delle gravidanze indesiderate, delle malattie sessualmente trasmissibili e della menopausa.
“Nella zona delle Valli Etrusche la rete dei consultori è ben estesa – dice Laura Brizzi, direttrice della Sds – con sedi a Rosignano Solvay, Cecina, Donoratico, San Vincenzo, Venturina e Piombino. Ciò non toglie che alcuni comuni collinari rimangano comunque distanti dal consultorio più vicino, anche perché quella delle Valli Etrusche, con un’estensione di oltre mille chilometri quadrati, è la zona distretto più estesa di tutta l’Azienda USL Toscana nord ovest. Ecco quindi la necessità di favorire l’accesso alle opportunità di cura e presa in carico di gruppi di popolazione più difficili da raggiungere a causa della loro localizzazione geografica”.
“La sanità di prossimità prevede la vicinanza fisica alle persone, realizzata attraverso un decentramento di parte dell’offerta o mediante attività svolte andando direttamente nei luoghi di vita delle persone – spiega Rosarianna De Caro, coordinatrice ostetrica del consultorio – così diventa più facile conoscere i bisogni sanitari per poter riformulare l’assistenza in modo più puntuale e più adatto a ciascun contesto”.
“Il comune di Sassetta ringrazia l’Asl e la Società della Salute per aver permesso l’attivazione di questo servizio, ulteriore passo verso l’integrazione tra servizi territoriali e comunità locali – dice Elisabetta Serni, assessora del comune di Sassetta – con l’intento di favorire l’accessibilità, la continuità assistenziale e la prossimità delle cure. ASL e Amministrazione comunale, a partire dall’ottobre 2024, avevano già attivato il consultorio ostetrico a cadenza mensile a Sassetta, inserendolo nelle azioni promosse per garantire una più capillare presenza dei servizi sanitari sul territorio e per rispondere in modo concreto alle esigenze della popolazione residente, in particolare delle donne in età fertile e non, in gravidanza e nel periodo post-partum”.
“Donne e giovani che vivono nel nostro comune, lontani da gran parte dei servizi essenziali, grazie alla stringente, costante e costruttiva collaborazione tra la nostra Amministrazione comunale e la Società della Salute Valli Etrusche, usufruiranno dell’importante servizio del consultorio territoriale, partendo dalla riattivazione dell’ambulatorio di ostetricia, che darà modo di effettuare, tra l’altro, gli importantissimi screening oncologici – dice Alessandra Luisini, assessora di Monteverdi Marittimo, dove il servizio avrà sede al distretto socio-sanitario di via del Podere – ed esprimo un sentito ringraziamento da parte mia e dell’intera Amministrazione comunale alla dottoressa Laura Brizzi, al dottor Franco Berti, al dottor Alessio Mini e ai loro collaboratori della Società della Salute”.
Tutte le informazioni per contattare il consultorio “Valli Etrusche” sono disponibili al link www.sdsvallietrusche.it/servizi/u-f-consultorio/ mentre per le informazioni relative agli screening si può chiamare il numero aziendale 0585 498004, attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 12:30.