Si terrà a Ferrara, presso il Nuovo Polo Didattico Universitario presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna di Cona, nelle giornate del 10 e 11 aprile 2025, il sesto Congresso Nazionale di ERAS Italia – POIS (PeriOperative Italian Society). Il protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery, cioè “miglior recupero dopo intervento chirurgico”) è un insieme di linee guida multidisciplinari progettate per migliorare il recupero dei pazienti dopo un intervento chirurgico, riducendo complicanze, dolore, tempi di degenza e costi ospedalieri.
Questo appuntamento annuale rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto multidisciplinare sulle migliori pratiche in ambito perioperatorio.
Sotto la guida dei Presidenti del Congresso, Carlo Feo (Ferrara) e Gianluca Garulli (Rimini), l’evento riunirà esperti provenienti da tutta Italia e dall’estero. L’obiettivo primario dell’appuntamento scientifico è sviluppare l’assistenza peri-operatoria e migliorare il recupero dopo un intervento chirurgico attraverso la ricerca, l’istruzione, l’audit e l’implementazione di pratiche basate sull’evidenza. In linea con questa missione il congresso metterà al centro il percorso di cura, integrando le competenze di diverse discipline mediche e professioni sanitarie.
Durante le due giornate verranno affrontate tematiche come l’ottimizzazione dei programmi ERAS, la chirurgia d’urgenza, la preabilitazione, l’assistenza al paziente anziano e fragile e la sostenibilità ambientale in sala operatoria.
Le sessioni scientifiche saranno multidisciplinari e interprofessionali per favorire l’interazione e il confronto diretto tra tutti coloro che sono coinvolti nel percorso di cura. Il congresso vedrà la partecipazione di numerose società scientifiche nazionali di riferimento per arricchire le discussioni con competenze specifiche e promuovere la collaborazione. Il programma include sessioni dedicate a ERAS negli ospedali del territorio, in chirurgia di parete e toracica nella giornata di giovedì 10 aprile. Venerdì 11 aprile si discuterà di ERAS in: chirurgia d’urgenza, esperienze in Europa, nel paziente anziano, nella preabilitazione e ottimizzazione dei programmi. L’evento si concluderà con una sessione sulla sostenibilità ambientale in sala operatoria. Sono previste anche letture su temi come il ruolo dell’infermieristica nell’implementazione dell’ERAS e la nutrizione artificiale.
Per ulteriori informazioni sul programma dettagliato e sulle modalità di iscrizione, è possibile consultare il sito web www.perioperativeitaliansociety.org