ASL Foggia. Conclusione attività Dott. Pillo Direttore del Centro di Salute Mentale

Condividi:

ASL Foggia, con il centro di Salute Mentale, ha celebrato la conclusione dell’attività professionale del Dott. Giuseppe Pillo, Direttore del CSM (Centro di Salute Mentale) Foggia-Lucera-Troia. 

Nel corso dell’incontro, tenutosi oggi primo aprile, presso l’Auditorium “Jean Marie Martin”, via Regina Margherita, a Troia, ASL Foggia ha consegnato una pergamena al Dott. Pillo, quale gesto simbolico di riconoscimento per il suo impegno costante nel garantire il diritto alla salute mentale e nell’abbattere le barriere del pregiudizio e dello stigma sociale. L’iniziativa ha sottolineato il valore della sua attività nell’ambito della salute mentale, mirata a restituire ai più vulnerabili il diritto alla cittadinanza e all’inclusione sociale.

All’evento, organizzato in collaborazione con il Centro Diurno “ARCOBALENO” di Deliceto”, il  Centro Diurno “ITACA” di Troia e l’associazione di volontariato “Tutti in Volo”, sono intervenuti Antonio Nigri, Direttore Generale della ASL Foggia e il VicePresidente e Assessore alla Sanità Raffaele Piemontese, oltre ad autorità civili e associazioni. 

“Il Dott. Pillo – sottolinea Antonio Nigri, Direttore Generale dell’ASL Foggia – ha saputo trasmettere e arricchire l’eredità, culturale e medica, lasciata da Franco Basaglia, e ha fatto del suo lavoro una missione di vita, attraverso un metodo di presa in carico del paziente in grado di andare oltre la  terapia”.

Tra le diverse iniziative tenute a battesimo dal Dottor Pillo, una menzione speciale merita l’ evento “Sportiva…Mente- L’utopia Possibile, ovvero, la storica manifestazione contro lo stigma e la discriminazione del disagio psichico”. Il progetto, arrivato quest’anno alla XIV edizione, in passato ha anche ottenuto il “Premio di rappresentanza del Presidente della Repubblica, con il riconoscimento di una medaglia.  Unendo sport e dialogo, la manifestazione offre un concreto contribuito per scardinare le barriere invisibili che impediscono la piena partecipazione alla vita sociale e la costruzione di una comunità in cui ogni individuo, indipendentemente dalla propria fragilità, possa sentirsi parte integrante.

Notiziario

Archivio Notizie