Giornata dell’Autismo. Livorno, a Villa Porcelli evento speciale con Michele Crestacci

Condividi:

Domani mercoledì 2 aprile, in occasione della Giornata Mondiale di Consapevolezza dell’Autismo, il giardino di Villa Porcelli (Via San Gaetano 7, Livorno) aprirà le sue porte a bambini, ragazzi e giovani adulti che frequentano i Centri Diurni, insieme alle loro famiglie. L’iniziativa, che si terrà dalle 11 alle 13, mira a creare un momento di condivisione e sensibilizzazione, promuovendo l’inclusione e la consapevolezza sull’autismo.

L’evento prevede un aperitivo, in parte preparato dai ragazzi del Centro, un piccolo spettacolo divertente con l’attore livornese Michele Crestacci e altre sorprese che renderanno la giornata ancora più speciale. Sarà anche un’occasione per condividere i risultati ottenuti attraverso un progetto finanziato da Regione Toscana – Ministero della Disabilità, finalizzato a facilitare le transizioni di vita delle persone con autismo, promuovere l’espressione dei loro bisogni e preferenze personali e sensibilizzare i contesti di vita dei partecipanti.

“La giornata simbolica rappresenta un momento di condivisione con la cittadinanza – afferma Cinzia Porrà, Direttrice della Zona Distretto Livornese – di un lavoro che le équipe che si occupano della Salute Adulti di Infanzia, Adolescenti e Adulti svolgono assiduamente e con alta professionalità tutto l’anno, facendo del Centro Autismo Villa Porcelli un punto di riferimento non solo per la zona, ma anche a livello aziendale e regionale. Per questo, il mio ringraziamento va alle équipe dei minori e degli adulti e ai loro coordinatori, la dottoressa Cristina Casella e il dottor Simone Signori, per l’impegno e la dedizione che investono nella vita del centro.”

A ispirare questa giornata anche le parole di Alberto Vanolo, autore del libro La città autistica: “Proviamo ad immaginare un altro tipo di città, aperta alla differenza. Uno spazio dove ripensare l’incontro con le neurodiversità e dove sperimentare altri ritmi, relazioni e modi di vivere. Una città così, orgogliosamente autistica, avrebbe molto da offrire a chiunque”.

L’iniziativa è aperta alla cittadinanza e vuole essere un’opportunità per avvicinarsi al tema dell’autismo con maggiore consapevolezza e partecipazione attiva.

Notiziario

Archivio Notizie