AUSLFE-OSPFE. A RIVA DEL PO ARRIVA “PORTE APERTE DELLA CASA DI COMUNITÀ”

Condividi:

Venerdì scorso il momento di condivisione tra istituzioni e popolazione sui nuovi servizi offerti dalla sanità ferrarese. Prossimo appuntamento a Berra mercoledì 14 maggio dedicato al benessere psicologico nella Comunità

Proseguono gli appuntamenti “Porte Aperte della Casa di Comunità”, ideati dalla Direzione del Distretto centro nord per incontrare la cittadinanza e presentare le attività svolte all’interno della Case della Comunità ed i nuovi servizi dell’Azienda USL di Ferrara.

L’iniziativa del 28 marzo scorso al Bar Seventy One di Berra (FE) ha registrato un alto gradimento, testimoniato dall’ampia partecipazione ed interesse dei presenti. Ad aprire l’incontro Daniela Simoni, Sindaca di Riva del Po, che ha sottolineato l’importanza di iniziative pubbliche come quella di “Porte Aperte” soffermandosi su tutte le iniziative in corso sul territorio da parte del Distretto socio sanitario centro nord. La parola è passata poi a Marilena Bacilieri, Direttrice del distretto centro nord, che ha presentato obiettivi e finalità dell’iniziativa, spiegando appunto l’elevato valore aggiunto grazie alla condivisione ed al confronto con la popolazione sul nuovo modello di sanità attuato in provincia di Ferrara.
Nel corso del pomeriggio il Direttore del Dipartimento Cure Primarie, Azienda USL Ferrara Franco Romagnoni si è concentrato nella presentazione del Centro Assistenza Urgenza (CAU) e della continuità assistenziale e di come sta cambiando l’organizzazione della medicina generale.

La parola è passata poi a Francesca Bonsi, responsabile organizzativa del Dipartimento Tecnico Riabilitativo della Prevenzione e del Sociale (DATERPS) della Casa della Comunità di Copparo per l’illustrazione dei servizi all’utenza presenti alla Casa della Comunità Terre e Fiumi ed in dettaglio cosa sia l’Ospedale di Comunità (OSCO), a chi si rivolge e come accedere alle sue attività. Particolare attenzione, in questo caso specifico, è stata riservata alla valorizzazione della relazione tra i professionisti dell’OSCO, i degenti ed i caregiver.

L’incontro ha rappresentato, altresì, l’occasione per presentare l’organizzazione del servizio recentemente attivato di Riabilitazione Territoriale, grazie alla relazione di Beatrice del Bianco, coordinatrice dei fisioterapisti del distretto centro nord, intervenuta in rappresentanza di Laura Bellini, dirigente dell’area riabilitazione AUSL Ferrara.

La dirigente Infermieristica DATERPS Distretto Centro Nord Margherita Spatola è intervenuta, nel corso dell’incontro per illustrare alla popolazione compiti, attività, funzioni e relazioni dell’Infermiere di Comunità (IFeC). Una figura recente già particolarmente gradita alla popolazione che venerdì a Berra ha potuto anche conoscere di persona Iris Punzetti, una delle due IFeC di riferimento del territorio.

La seconda parte del pomeriggio è stata dedicata ai servizi socio-sanitari, grazie alla presenza Norma Bellini, Direttrice Generale ASSP Terre e Fiumi che ha fatto il punto l’attività offerta dell’Azienda pubblica per i servizi alla persona, presentando alla platea anche il nuovo PUA: Punto Unico di Accesso, nuovo trait d’union tra sociale e sanità.

L’iniziativa ha, infine, previsto un focus sull’importante tema della donazione. Grazie alla presenza di Emanuela Belviso, dirigente Infermieristica Responsabile Terapie Intensive e Procurement Provinciale, delegata dalla Coordinatrice Provinciale Donazione e Prelievo Organi e Tessuti per le aziende sanitare ferraresi Silvia Bortolazzi, accompagnata dall’infermiera del Procurement Provinciale Ilaria Pinca, si è tentato di fare ulteriore chiarezza sul delicato tema della donazione di organi e tessuti: come si esercita il consenso alla donazione, cosa significa “donare” e perché è così importante. 

Affinchè le persone presenti si portassero a casa qualche informazione da consultare in caso di necessità, nel corso di “Porte aperte” è stato distribuito materiale informativo su servizi, numeri utili e contatti per il territorio di riferimento. 

Al contempo, sono state poste ai presenti una serie di domande di approfondimento, attraverso una semplice rilevazione, su come migliorare l’offerta sanitaria alla popolazione, spunti e suggerimenti per ottimizzare la risposta ai bisogni di salute delle persone.

Il prossimo appuntamento a Berra, sempre al Bar Seventy One, è già in programma per mercoledì 14 maggio e sarà dedicato a Il Benessere Psicologico nella Comunità …pomeriggio di parola ed incontro.

Notiziario

Archivio Notizie