Dal 1° settembre 2025 è attivo il nuovo “Sportello informativo per pazienti oncologici” a cura della Struttura di Medicina Legale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale.
Lo sportello è operativo per due ore alla settimana nella sede di Udine (via Pozzuolo 330, Palazzina 6) dove un medico legale, a rotazione tra i dirigenti medici della Struttura, garantisce supporto informativo su diritti e tutele previste per i pazienti oncologici, con particolare attenzione agli utenti in età lavorativa.
L’obiettivo è di offrire consulenza in tema di:
- invalidità civile, Legge 104/92, Legge 68/99;
- patologie gravi che richiedono terapie salvavita ai sensi dei Contratti Collettivi di Lavoro;
- accertamenti di idoneità lavorativa ai sensi della Legge 300/70, della Legge 335/1995, della Legge 274/91.
L’iniziativa è stata condivisa con i direttori delle diverse Strutture di Oncologia presenti in ASUFC (Udine, San Daniele-Tolmezzo e Palmanova-Latisana), con il direttore della Cure Palliative, e con il direttore del Dipartimento Assistenza Territoriale per la collaborazione con i PUA distrettuali (Punto Unico di Accesso) nonché con la LILT di Udine.
Sono infatti le strutture sopracitate ad indicare ai loro pazienti che manifestano interesse di prendere contatto con la Medicina Legale per concordare un appuntamento in presenza o telefonico in base alle condizioni e disponibilità dei pazienti stessi: saranno comunque accolti anche pazienti provenienti da altre strutture aziendali o da altre aziende sanitarie qualora ne facciano richiesta.
È stato attivato un numero telefonico dedicato (3386283850) accessibile il venerdì dalle 10.00 alle 12.00 in cui un operatore risponde fornendo informazioni e concordando, se richiesto, un appuntamento di persona o in videochiamata per ulteriori approfondimenti secondo le modalità richieste dall’utente.
In alternativa, i pazienti interessati possono inviare una e-mail a medicinalegale.sportellooncologico@asufc.sanita.fvg.it .
Per i pazienti affetti da patologie neoplastiche sono state inoltre riattivate le commissioni invalidi/L104 a loro dedicate, che sono svolte con cadenza mensile in locali messi a disposizione dal Presidio Ospedaliero Santa Maria della Misericordia di Udine al fine di rendere più efficiente il riconoscimento dei benefici e delle tutele previsti per legge (L.80/2006).
La programmazione delle commissioni da parte della Medicina legale avviene in collaborazione con l’Oncologia di Udine.
Ogni seduta coinvolge due medici legali, di cui uno con funzioni di presidente, uno specialista oncologo, un medico di categoria, un medico del Centro Medico Legale INPS di Udine e un assistente sociale che già opera all’interno del Dipartimento Oncologico.
Si tratta quindi di una presa in carico integrata dei pazienti oncologici in cui l’offerta informativa e il percorso di riconoscimento dei requisiti per accedere ai benefici di legge si associano alla gestione clinica di modo che gli stessi, insieme ai loro congiunti, vengano tutelati precocemente.