Primo intervento di riparazione di ernia inguinale con tecnica TEP e tutor a distanza all’ospedale di Pontremoli

Pontremoli, 16 ottobre 2025 – Una prima volta assoluta all’ospedale di Pontremoli dove un’equipe chirurgica ha effettuato nei giorni scorsi un intervento laparoscopico mininvasivo di riparazione di ernia inguinale con tecnica TEP (“Totally Extraperitoneal”) e con un tutor a distanza, il medico chirurgo Angelo Iossa dall’ospedale di Latina.

L’equipe composta da El Rachidi Alaa El Dine (primo chirurgo), da Marco Massi (aiuto), insieme agli infermieri e OSS del blocco operatorio, ha trattato con questa tecnica un paziente di circa 60 anni, dimesso senza alcuna problematica dopo una sola notte di ricovero all’ospedale di Pontremoli, nel reparto di Chirurgia diretto da Liano Gia.

Durante questo intervento, innovativo per l’ambito della Lunigiana, il chirurgo ha dunque operato esclusivamente nello spazio extraperitoneale, che si trova tra il peritoneo (la membrana che riveste la cavità addominale) e i muscoli della parete addominale, escludendo così la necessità di una successiva chiusura e riducendo il rischio di lesioni agli organi interni e di aderenze.

Il mantenimento dell’approccio esterno alla cavità addominale, senza cioè dover entrare mai nell’addome prima di raggiungere lo spazio pre-peritoneale, si è confermato come una modalità d’intervento sicura ed efficace, oltre che adeguata al livello di complessità del caso trattato.

La supervisione costante dall’esterno di un chirurgo di grande esperienza come il dottor Iossa – dal 2023 responsabile del centro di eccellenza SICOb dell’Università di Roma Sapienza Polo Pontino (ospedale ICOT Latina) e con all’attivo varie esperienze di carattere internazionale – ha consentito poi di portare avanti in maniera appropriata la procedura, durata circa un’ora e 30 minuti.

La rapida dimissione del paziente è la conferma dei vantaggi che presenta la tecnica totalmente extraperitoneale (TEP), che risulta molto efficace nel trattamento dell’ernia inguinale e che permette una precoce ripresa delle normali attività da parte della persona operata, con tempi ridotti rispetto alle metodiche tradizionali. Anche il dolore postoperatorio risulta limitato a poche ore dopo l’intervento. Inoltre, le cicatrici, essendo molto piccole, scompaiono completamente, di solito qualche mese dopo l’intervento.

Notiziario

Archivio Notizie