Sabato mattina a Tortaia incontro promosso da Lice, Associazione Arezzo per l’epilessia e Asl Toscana Sud Est
Una giornata per parlare di Epilessia e Sport che si concluderà con una tavola rotonda alla quale siederanno anche gli specialisti dalla Asl Toscana Sud Est dell’ospedale di Arezzo.
L’iniziativa si terrà sabato 18 ottobre, con inizio alle 9,30, al centro di aggregazione sociale Tortaia di Arezzo ed è organizzata dall’ Associazione Arezzo per l’epilessia ODV (presidente dr.ssa Natalia Banelli) in collaborazione con LICE (Lega italiana contro l’epilessia) e Asl Toscana Sud Est. Per l’Asl saranno presenti Barbara Innocenti, direttrice sanitaria Asl Tse, il dr. Piero Coleschi, direttore UOC Neurologia Ospedale Arezzo, il dr. Marco Becattini responsabile Area dipartimentale Dipendenze e ludopatie Asl Tse, la dr.ssa Daniela Marino, responsabile Centro LICE Arezzo e consigliere LICE regione Toscana, la dr.ssa Rosita Galli, coordinatore LICE macroarea TUM. Saranno presenti, inoltre, l’avvocato Alberto Melis, dirigente Coni, il prof. Oriano Mecarelli, presidente della Fondazione LICE che parlerà in qualità di esperto, la dr.ssa Scilla Orsini, neuropsicologa.
L’epilessia è una tra le più frequenti patologie neurologiche che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto come malattia sociale. Può esordire a tutte le età della vita ma i maggiori picchi d’incidenza si hanno nei bambini e negli anziani. L’epilessia interessa circa 1 persona su 100: si stima che in Italia ne siano affette fra le 500.000 e le 600.000 persone.
Le cause dell’epilessia sono molteplici. Tra le più frequenti si ricordano le anomalie genetiche, i traumi cranici, gli ictus cerebrali, le encefaliti, i tumori cerebrali, le malattie infiammatorie anche se ancora oggi, una elevata percentuale di epilessie ha una causa sconosciuta.
«Parlare di questa patologia è molto importante non solo per poter avviare una terapia adeguata ma anche per allontanare lo stigma dalle persone che vi convivono – sottolinea il dr. Piero Coleschi, direttore UOC Neurologia Ospedale di Arezzo -. Questo è uno dei tanti incontri che negli anni ha svolto la nostra Unità operativa grazie all’Associazione ODV Arezzo per l’Epilessia, che da anni è impegnata proprio nella divulgazione nelle scuole e nelle società sportive, e nel favorire la conoscenza e la consapevolezza dell’epilessia al fine di sfatarne lo stigma. La tavola rotonda permetterà di fare il punto sull’importanza di fare sport e sul ruolo positivo svolto dall’attività agonistica sulla patologia stessa. I pazienti con epilessia non devono essere sconsigliati nel fare attività sportiva poiché lo sport effettuato in maniera consapevole ed informata rappresenta un indubbio vantaggio per essi anche sotto il profilo del benessere psicologico».
L’incontro sarà aperto a tutta la Comunità. Saranno presenti anche molte classi di scuole di differente grado appartenenti al territorio aretino.