Proseguono le iniziative organizzate dalle Aziende Sanitarie ferraresi in occasione di “Ottobre Rosa 2025”, il mese dedicato alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore alla mammella.
La giornata di giovedì 16 ottobre 2025 vedrà lo svolgimento di due importanti iniziative in contemporanea. La prima è un Open Day Screening Mammografico, programmato per un orario esteso dalle 8.00 alle 19.00, che avrà luogo presso la Senologia della Casa della Comunità Cittadella S. Rocco. Questi Open Day di Screening Mammografico sono organizzati dalla dott.ssa Caterina Palmonari e dalla dott.ssa Angela Gentile, quest’ultima Responsabile della Senologia AUSL di Ferrara. Nel corso dell’evento, alle ore 9:45 la Direttrice Generale delle Aziende Sanitarie ferraresi Nicoletta Natalini porterà il proprio saluto. Inoltre l’Assessore Cristina Coletti (Politiche Sociali) consegnerà alle donne partecipanti le magliette celebrative con il logo di “Ottobre Rosa” realizzate dal Comune di Ferrara. Agli screening mammografici possono accedere le donne con i seguenti requisiti: età anagrafica compresa tra i 45 e i 74 anni, ovvero in età da screening; ricezione di una lettera da parte del Centro Screening a cui non hanno risposto e che non abbiano eseguito mammografie spontanee da almeno 12 mesi. Non è necessaria alcuna prenotazione, basta presentarsi con il codice fiscale e la lettera ricevuta.
Esercizio Vita Medical Fitness e il Centro di Senologia di Ferrara promuovono un pomeriggio di informazione e sensibilizzazione sul valore dell’attività fisica come strumento di salute e benessere. L’iniziativa, dal titolo “In movimento per la prevenzione: Attività fisica e salute si incontrano per Ottobre Rosa”, si terrà giovedì 16 ottobre 2025, dalle 17.00 alle 18.30, presso Esercizio Vita Medical Fitness (Città del Ragazzo – Ferrara). L’evento è aperto a tutti e a ingresso gratuito, con posti disponibili fino a 100 (prenotazioni: tel. 0532 237862 –centrodiesenologiaferrara@ospfe.it).
Il programma, moderato dal dott. Michele Felisatti, prevede gli interventi di:
- Dott. Luca Pomidori, Presidente Esercizio Vita Medical Fitness, e Antonio Marchini, Direttore Città del Ragazzo, per i saluti iniziali.
- Dott. Francesco Bonetti su Il ruolo del Medico di medicina generale.
- Prof. Paolo Carcoforo, Dott. Alessio Schirone, Lisa Ronchi e Laura Sambri sul tema Percorso senologico: dalla diagnosi al trattamento.
- Dott.ssa Bruna Punginelli su Trattamenti e qualità di vita, con approfondimenti su prevenzione e gestione del linfedema e mobilità della spalla.
- Dott.ssa Madalina Chiriac su Esercizio fisico adattato, con riferimenti alle linee guida OMS e ai benefici su fatigue, dolore, equilibrio e salute osseo e cardiometabolica.