In occasione della Settimana per l’Allattamento Materno 2025, dall’1 al 7 ottobre, Asl3 rinnova il proprio impegno nel promuovere e sostenere l’allattamento, riconosciuto come fondamentale per la salute e il benessere di mamme e bambini.
Il latte materno offre benefici nutrizionali, immunitari ed emotivi: protegge il neonato da infezioni, favorisce uno sviluppo sano e rafforza il legame madre-bambino. Allo stesso tempo, per la madre l’allattamento può contribuire alla ripresa post-partum e ridurre il rischio di alcune patologie, come il tumore al seno.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’allattamento esclusivo per i primi sei mesi di vita, con prosecuzione fino ai due anni o oltre, insieme all’introduzione di alimenti complementari. Sostenere le madri in questo percorso è fondamentale, anche attraverso servizi dedicati, ambienti accoglienti e una corretta informazione.
Per valorizzare questa pratica, le strutture di Consultorio FamiliareeNeonatologia ASL3 propongono una serie divideo consigli degli specialisti — pediatri, neonatologi, ostetriche e infermiere pediatriche — che offrono indicazioni pratiche, supporto e risposte alle domande più frequenti sull’allattamento.
I video verranno pubblicati sui social di Asl3 (Instagram, Facebook, YouTube) con il seguente calendario:
- Mercoledì 1 ottobre – Lorella Mazzarello, direttore Neonatologia Asl3: “La ricchezza del microbiota nell’allattamento e la donazione del latte”
- Giovedì 2 ottobre – Paola Sarni, referente dei pediatri consultoriali Asl3: “I servizi di Asl3 a disposizione delle neo mamme”
- Giovedì 2 ottobre – Gisella Morettini, infermiera ICBLC (International Board Certified Lactation Consultant) Neonatologia Asl3: “Che posizione per allattare?”
- Venerdì 3 ottobre – Francesco Mori, pediatra consultoriale Asl3: “Per un approccio transculturale all’allattamento”
- Lunedì 6 ottobre – Liz Beth Rodriguez Torrez, ostetrica Consultorio Asl3: “Alimentazione e allattamento”
- Martedì 7 ottobre – Gerardina D’Ambrosio, responsabile organizzazione e gestione attività ostetriche Ginecologia e Ostetricia Asl3: “Il dolore nell’allattamento”
- Martedì 7 ottobre – Patrizia Robotti, infermiera pediatrica Consultorio Asl3: “i corsi post-parto in Asl3”