Fast track per le urgenze e percorsi dedicati per le prescrizioni in codice di priorità B. Un back office dedicato e gruppi di lavoro multidisciplinari garantiranno appropriatezza, efficienza ed equità nell’accesso alle prestazioni.
CATANIA – L’Asp di Catania accelera sulle liste d’attesa con percorsi preferenziali per le prescrizioni U e B, così come prevede la circolare assessoriale n. 39016/2025.
Da domani i cittadini con ricette a priorità “U” (urgente) e “B” (breve) potranno accedere più rapidamente alle prestazioni sanitarie grazie a un nuovo modello organizzativo aziendale.
Il sistema punta a garantire tempi di erogazione in linea con il Piano nazionale di governo delle liste d’attesa (Pngla):
- entro 3 giorni per le urgenze (U)
- entro 10 giorni per le prestazioni brevi (B)
Modalità di accesso
Per le urgenze (U) i cittadini potranno continuare a rivolgersi direttamente ai punti di erogazione aziendali (ambulatori), attraverso un percorso preferenziale (“fast track”). Sarà possibile contattare anche il numero verde Cup 800 954414 (tasto 2). L’operatore fornirà le informazioni necessarie.
Per le prestazioni con priorità B, l’accesso avverrà anch’esso tramite numero verde Cup (tasto 2). A rispondere sarà un operatore incaricato di fissare l’appuntamento entro i tempi previsti e verificare l’appropriatezza della prescrizione.
Al momento non sarà possibile utilizzare la piattaforma AspConTe – Prenotazioni per queste tipologie di richieste.
Per garantire maggiore efficienza, l’Azienda ha istituito un back office dedicato a supporto della gestione dei flussi e delle attività di prenotazione.
Si tratta di un’offerta dinamica, destinata a evolversi costantemente per rispondere in maniera più efficace ai bisogni di salute della popolazione.
Sul sito istituzionale dell’Asp di Catania è disponibile l’elenco aggiornato dei punti di erogazione aziendali. Per consultarlo, è sufficiente seguire il percorso Prenotazioni/Disdetta in home page e cliccare sul pulsante Prestazioni urgenti e brevi.
Un modello ispirato all’intensità di cure
Il nuovo sistema, introdotto in attuazione della direttiva regionale, si fonda sul principio dell’assistenza per intensità di cure e prevede percorsi dedicati per tutti i pazienti con prescrizioni prioritarie, assicurando appropriatezza, rapidità ed equità di accesso.
Per garantire efficienza, efficacia ed equità al nuovo percorso, l’Asp di Catania ha puntato su una forte integrazione organizzativa. È stato necessario rafforzare il controllo sull’appropriatezza delle prescrizioni, definire percorsi assistenziali standardizzati, assicurare la corretta applicazione dei Rao (Raggruppamenti di attesa omogenei) e consolidare la collaborazione tra Ospedali, specialisti e medicina del territorio.
Queste scelte organizzative consentono di uniformare i processi, ridurre le differenze di accesso e migliorare la qualità complessiva dell’offerta assistenziale.