Cuneo, 23 settembre 2025. La Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno – SAM2025, prevista dal 1 al 7 ottobre e promossa in Italia dal Movimento Allattamento Materno Italiano.
La tutela dell’ambiente e il cambiamento climatico sono al centro della SAM2025.
Una cultura ed un ambiente che sostengono l’allattamento non solo aiutano le famiglie, ma contribuiscono significativamente a ridurre l’impatto ambientale associato alle filiere di produzione ed approvvigionamento di alimenti artificiali per neonati.
L’allattamento al seno garantisce infatti un alimento naturale, rinnovabile e sicuro per le persone e per il nostro l’ambiente, prodotto e distribuito senza imballaggi, rifiuti e conseguente inquinamento.
La campagna 2025 “Priorità allattamento. Creare reti sostenibili”, lanciata dalla WABA, World Alliance for Breastfeeding Action, ribadisce inoltre alcuni concetti fondamentali: ciascuna persona può avere un ruolo nel creare realtà sostenibili a sostegno dell’allattamento; l’alleanza fra soggetti, organizzazioni e sistemi sanitari, lavorativi e comunitari è cruciale per sostenere adeguatamente ed efficacemente l’allattamento; il costante sostegno all’allattamento materno è un elemento fondamentale ai fini della sostenibilità ambientale.
L’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle l’ASLCN1 promuovono alcuni eventi in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati del territorio, rivolti non solo a mamme e bambini, ma anche a papà, nonni e a tutti coloro siano potenzialmente interessati al tema.
- Allattamento in cammino (A.O. S. Croce e Carle di Cuneo – Parco Fluviale Gesso e Stura)
- Racconti di Latte (Consultori Familiari di Borgo San Dalmazzo, Ceva, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Fossano)
- Racconti di Latte – Papà version (Consultori Familiari di Borgo San Dalmazzo, Ceva, Mondovì, Saluzzo, Savigliano, Fossano)
- Settimana Allattamento Savigliano (Centro Famiglie – Ludoteca, Biblioteca Civica)