Donnini, Responsabile Ufficio Formazione HSE Academy: “Formazione significa crescita. Crescita significa futuro. In ogni ambito lavorativo. Siamo di fronte a una reale svolta per la salute e la sicurezza, e il nostro impegno non si fermerà: continueremo a offrire servizi sempre nuovi e di qualità”.
Un Accordo “quadro” per la formazione in sicurezza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Si tratta di un Accordo “quadro” che unifica e sostituisce i precedenti testi normativi, introducendo importanti novità: dall’organizzazione dei corsi ai requisiti dei soggetti formatori, fino alla verifica dell’efficacia reale della formazione. L’obiettivo è uniformare criteri e standard, migliorando qualità, tracciabilità e valore dei percorsi formativi.
HSE Academy, eccellenza formativa del Gruppo Ecosafety
HSE Academy è l’Ente di Formazione di Gruppo Ecosafety, nato dall’esperienza di consulenti e professionisti che operano da anni “sul campo” con l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza nelle aziende, con un’attenzione particolare al settore sanitario.
L’offerta formativa spazia da corsi in aula ed e-learning a percorsi ECM accreditati, webinar e programmi specialistici. Le aree trattate comprendono: Salute e Sicurezza sul Lavoro, RSPP/ASPP, Primo Soccorso, Antincendio, Sicurezza Alimentare, Attrezzature, Compliance e Competenze trasversali.
Dal 2021 HSE Academy è provider ECM accreditato presso Agenas e sviluppa percorsi specifici per le professioni sanitarie, con l’accreditamento rinnovato nel 2025.
Le novità introdotte dall’Accordo
Il nuovo Accordo Stato-Regioni porta cambiamenti significativi:
- Soggetti formatori: vengono definiti in modo più chiaro (istituzioni, enti accreditati, fondi interprofessionali e società di formazione di loro diretta emanazione).
- Organizzazione dei corsi: massimo 30 partecipanti nelle parti teoriche, rapporto 1/6 nelle pratiche, obbligo di presenza per almeno il 90% delle ore e registri cartacei o digitali.
- Corsi aggiornati: novità per preposti, dirigenti, RSPP/ASPP, coordinatori e datori di lavoro; introdotte nuove attrezzature e corsi specifici per spazi confinati.
- Verifica quinquennale: obbligo di aggiornamento continuo per mantenere la qualifica professionale, con validità dei crediti anche in caso di ritardo (fino a 10 anni).
- Progetto formativo e verifica dell’apprendimento: prove scritte, pratiche o simulate con esito minimo del 70% di risposte corrette.
- Valutazione dell’efficacia: per la prima volta il datore di lavoro deve misurare concretamente il cambiamento generato dalla formazione (entro 6-12 mesi).
- Metodologie didattiche: presenza fisica, videoconferenza sincrona, e-learning certificato e modalità blended, con regole stringenti per tracciabilità e accesso.
- Riconoscimento formazione pregressa: i corsi già erogati restano validi se conformi ai nuovi requisiti, con aggiornamento che decorre dalla data riportata sull’attestato.
- Verbali e fascicolo corsi: obbligo di predisporre verbali delle verifiche finali e conservare per 10 anni un fascicolo contenente registri presenze, elenco docenti, progetto formativo e risultati delle verifiche.
- Valutazione del gradimento: diventa obbligatoria per tutti i corsi e deve misurare qualità didattica, organizzativa e utilità percepita dai partecipanti.
- Disposizioni transitorie: per i primi 12 mesi sarà possibile avviare corsi ancora secondo le vecchie regole, per permettere l’adeguamento progressivo delle aziende e degli enti formatori.
Modalità di erogazione
Il nuovo Accordo conferma e rafforza la possibilità di erogare la formazione in diverse modalità: in presenza, in videoconferenza sincrona, in e-learning certificato e in forma blended. Ogni percorso deve però rispettare regole stringenti di tracciabilità, controllo delle presenze e verifica dell’apprendimento, così da garantire qualità e valore formativo indipendentemente dal canale utilizzato.
HSE Academy e il settore sanitario: accreditamento Agenas ed ECM
Nel panorama della formazione, la sanità riveste un ruolo centrale: la qualità dell’aggiornamento professionale si riflette direttamente sulla sicurezza delle cure e sull’efficienza delle strutture. Per questo HSE Academy, già punto di riferimento nel campo della salute e sicurezza sul lavoro, nel 2021 ha ottenuto l’accreditamento ad Agenas come provider ECM.
Da allora progetta ed eroga percorsi accreditati rivolti alle professioni sanitarie, con programmi costruiti secondo le linee guida ministeriali e calibrati sui bisogni reali delle aziende sanitarie e degli operatori. Il rinnovo dell’accreditamento nel 2025 conferma l’impegno a garantire continuità e valore, in un settore in cui la formazione non è solo un obbligo normativo ma un presidio di qualità e sicurezza per i cittadini.
Le aree formative e i settori di intervento
La crescita di HSE Academy ha permesso di ampliare negli anni un catalogo formativo trasversale, capace di rispondere alle esigenze di comparti diversi e di settori ad alto rischio.
L’offerta comprende percorsi in Salute e Sicurezza sul Lavoro (per lavoratori, RSPP/ASPP, datori di lavoro), corsi di Primo Soccorso e Antincendio, programmi su Sicurezza Alimentare e Attrezzature di lavoro, fino ad arrivare a moduli su Compliance normativa e Competenze trasversali come comunicazione, leadership e gestione dei team.
Accanto a queste aree tradizionali, HSE Academy ha sviluppato corsi professionalizzanti in campi come l’epidemiologia, l’accreditamento istituzionale e la comunicazione sanitaria, rafforzando la sua vocazione di centro formativo non solo tecnico, ma anche culturale.
Formazione finanziata: un’opportunità a costo zero per le imprese
HSE Academy opera come Ente Attuatore sui Fondi Paritetici Interprofessionali, permettendo alle aziende di accedere a percorsi di formazione totalmente finanziata.
Grazie allo 0,30% dei contributi INPS destinati ai Fondi, le imprese possono usufruire di corsi gratuiti per i propri dipendenti, migliorando competitività e competenze interne. HSE Academy gestisce tutte le fasi – iscrizione, progettazione, monitoraggio e rendicontazione – collaborando con i principali fondi: Fondimpresa, Fonditalia, Fonter, Fon Coop, Fonservizi, Fondo Conoscenza.
Donnini, Responsabile Ufficio Formazione HSE Academy: “Svolta in termini di salute e sicurezza”.
«Il nuovo Accordo Stato-Regioni rappresenta una svolta per la formazione in salute e sicurezza. L’introduzione di criteri più stringenti e verifiche di efficacia segna un cambio di passo importante per il sistema delle imprese e per la tutela dei lavoratori. Come HSE Academy, siamo già impegnati nell’aggiornare i nostri percorsi formativi per garantire qualità, conformità normativa e crescita delle competenze. La nostra missione rimane quella di affiancare aziende e professionisti con una formazione concreta, tracciabile e di alto valore, anche attraverso l’opportunità della formazione finanziata, che consente di investire nel capitale umano senza costi aggiuntivi per le imprese.»
Rigore normativo, innovazione didattica e attenzione ai bisogni specifici del settore sanitario e produttivo
Con il nuovo quadro normativo e grazie all’esperienza di Gruppo Ecosafety, HSE Academy si conferma punto di riferimento nazionale per la formazione in salute e sicurezza, capace di unire rigore normativo, innovazione didattica e attenzione ai bisogni specifici del settore sanitario e produttivo.