Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025, il 6 settembre a Catania il primo evento siciliano

Alla Casa della Comunità “San Luigi” un confronto tra professionisti, istituzioni e cittadini per promuovere la cultura della prevenzione e dell’invecchiamento sano, in linea con gli obiettivi del PNRR

CATANIA – Domani, 6 settembre, l’Asp di Catania ospiterà, presso la Casa della Comunità hub “San Luigi” (Viale A. Fleming, 24), la Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025, il primo di tre eventi in Sicilia organizzati dall’Ordine dei Fisioterapisti di Catania, Ragusa e Siracusa (Ofi) con il patrocinio dell’Azienda sanitaria etnea e del Comune di Catania.

L’iniziativa, aperta a professionisti, cittadini e istituzioni, punta a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un invecchiamento sano e attivo, con particolare attenzione alla prevenzione delle cadute e al mantenimento della vitalità e dell’autonomia nelle fasce più mature.

«Con una popolazione che diventa sempre più anziana e con la necessità di vivere anche questa fase della vita nel migliore dei modi – spiega Orazio Meli, presidente di OFI Catania Ragusa Siracusa – diventa fondamentale potere contare sul nostro corpo. Come sempre, tutto parte dalla prevenzione, ma oggi più che mai occorre mantenersi attivi mano a mano che si avanza con l’età. La fisioterapia è uno strumento concreto per garantire autonomia e qualità della vita, diffondendo così una nuova percezione della vecchiaia: non come limite, ma come stagione da vivere con vitalità e indipendenza».

Come anticipato, sarà la Casa della Comunità “San Luigi” a fare da cornice all’evento, offrendo uno spazio di dialogo e partecipazione dedicato alla promozione della salute e alla condivisione di buone pratiche.

«Questa iniziativa – afferma il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio – rappresenta un’occasione significativa per promuovere la cultura della prevenzione e l’educazione alla salute, con un’attenzione particolare alle fasce più anziane della popolazione. Portare momenti di confronto e informazione all’interno delle Case della Comunità significa, inoltre, costruire una sanità sempre più vicina, partecipata e orientata ai bisogni reali dei cittadini, favorendo una consapevolezza diffusa del valore della prevenzione. Questo è il vero valore aggiunto della nuova rete territoriale, così come delineata dal DM 77 e dal PNRR, che punta a rendere concreta una sanità di prossimità, accessibile e integrata».

Un concetto ribadito anche dal direttore sanitario, Giuseppe Angelo Reina, che sottolinea come la fisioterapia sia oggi un pilastro dell’assistenza moderna: «La fisioterapia non è solo riabilitazione, ma un’assistenza continua e dinamica che accompagna il paziente in ogni fase della vita, dalla prevenzione all’intervento terapeutico, fino al mantenimento delle autonomie. Nella gestione dei gruppi di anziani il movimento, sfruttando stimoli di tipo cognitivo, ha un ruolo importante nel migliorare la mobilità, ma diviene anche lo strumento per favorire la relazione all’interno del gruppo e quindi la socializzazione e contrastare la condizione di isolamento cui è spesso soggetto l’anziano».

Il programma della Giornata

La Giornata inizierà alle 8.30 con il momento di accoglienza e i saluti istituzionali. Dalle 9.00 alle 11.00 in programma una sessione di interventi che vedrà alternarsi esperti e rappresentanti istituzionali: Orazio Meli, presidente dell’Ordine dei Fisioterapisti di Catania, Ragusa e Siracusa; Melissa Gullotta, responsabile organizzativo della Casa della Comunità “San Luigi”; Domenico Grimaldi, segretario provinciale FIMMG; Pieremilio Vasta, coordinatore regionale della Rete Civica Salute; Daniela Castronovo, coordinatore del Comitato di Partecipazione della stessa struttura.

Spazio, inoltre, agli interventi dei rappresentanti delle Organizzazioni sindacali e dei pensionati, e dei fisioterapisti coordinatori o referenti degli enti accreditati per le cure domiciliari. Alle 11.00 è prevista un’attività motoria dimostrativa dedicata agli over 65, condotta da Giosuè Fiorenza, con esercizi mirati a favorire il movimento e la prevenzione della fragilità.

L’appuntamento proseguirà con due momenti celebrativi: alle 11.30 la premiazione del Concorso “Miglior Tesi” e, subito dopo, alle 12.00, la consegna del premio per la “Miglior Pubblicazione Scientifica”, entrambi riconoscimenti promossi dall’Ordine dei Fisioterapisti di Catania, Ragusa e Siracusa per valorizzare il lavoro di ricerca e le buone pratiche professionali.

La conclusione è prevista per le ore 12.30.

Gli altri eventi in Sicilia

  • 11 settembre – Palermo: dalle 15:00 alle 19:00, Sala Piersanti Mattarella, Palazzo dei Normanni, in collaborazione con l’Ordine dei Fisioterapisti di Palermo e Trapani (OFI-PA-TP) e AIFI
  • 13 settembre – Siracusa: Hotel Relax, via Aliffi.

I tre incontri rappresentano un’occasione di sensibilizzazione e confronto per rafforzare la rete tra professionisti, Istituzioni e cittadini, e per promuovere la fisioterapia come risorsa essenziale di prevenzione, cura e sostegno alla persona in ogni fase della vita.

Notiziario

Archivio Notizie