Parte oggi la seconda edizione di “Pillole di Prevenzione”, la Campagna di comunicazione social del Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania. Dopo il grande successo della prima edizione, che ha registrato migliaia di visualizzazioni sui canali istituzionali e social dell’Azienda, l’iniziativa ritorna con nuovi contenuti che saranno pubblicati ogni venerdì di settembre e ottobre 2025.
Attraverso format digitali brevi e divulgativi, realizzati con un linguaggio accessibile ma scientificamente rigoroso, saranno illustrati i programmi e i servizi di prevenzione e promozione della salute erogati dalle Strutture Operative del Dipartimento di Prevenzione, con particolare attenzione alla tutela della salute pubblica, delle famiglie e dei lavoratori.
Nei video si darà risposta anche a esigenze pratiche, oltre che a dubbi e curiosità dei cittadini: un canale diretto per accedere a informazioni certificate e validate da professionisti qualificati, utile per orientarsi con maggiore consapevolezza nelle scelte di salute e prevenzione.
«Questa seconda edizione delle “Pillole di Prevenzione” conferma l’impegno dell’Asp di Catania nel promuovere la salute pubblica attraverso strumenti innovativi di comunicazione – spiega il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio -. La prevenzione è un investimento strategico per la comunità e passa anche dalla capacità di offrire ai cittadini contenuti affidabili, aggiornati e facilmente fruibili. Con queste pillole intendiamo rafforzare la fiducia tra istituzioni sanitarie e comunità, creando un dialogo diretto e trasparente».
Sono nove le “Pillole di Prevenzione” previste in questa edizione, che saranno veicolate sul sito aspct.it e sui profili social Facebook e Instagram @aspct.it.
«La prevenzione non è soltanto un atto sanitario, ma un processo culturale che richiede conoscenza, responsabilità e partecipazione – aggiunge il direttore sanitario Giuseppe Angelo Reina -. Con questa iniziativa vogliamo tradurre l’evidenza scientifica in comportamenti concreti e quotidiani, rendendo ogni cittadino protagonista attivo della propria salute. Ogni pillola rappresenta un tassello di questo percorso condiviso verso un benessere più diffuso e sostenibile».
«L’esperienza della prima edizione ci ha dimostrato che una comunicazione chiara e certificata può incidere in modo significativo sulle scelte individuali e collettive divenendo così un primo strumento di promozione della salute – sottolinea il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Antonio Leonardi -. Per questo rilanciamo la campagna con nuovi contenuti, costruiti in collaborazione con le nostre Unità Operative, che rappresentano eccellenze professionali del territorio. La prevenzione non è un messaggio astratto, ma una pratica quotidiana che, se condivisa, riduce rischi e migliora la qualità della vita».
Con la “Pillola zero” pubblicata oggi viene illustrata l’intera iniziativa.
Nei reel successivi si parlerà di:
- Pillola 0 – Presentazione introduttiva della campagna
- Pillola 1 – Acque balneabili (a cura dell’UOC Laboratorio di Sanità Pubblica – LSP) – pubblicazione 12 settembre 2025
- Pillola 2 – Vaccinazione anti-MPRV (a cura dell’UOC Epidemiologia) – 19 settembre 2025
- Pillola 3 – Promozione della salute e sicurezza sul lavoro a partire dai banchi di scuola (a cura dell’Area Tutela Salute e Sicurezza Luoghi di Lavoro) – 26 settembre 2025
- Pillola 4 – Testimonianza di un utente sul programma di screening (a cura dell’UOC Screening) – 3 ottobre 2025
- Pillola 5 – Tatuaggi e piercing in sicurezza (a cura dell’UOC Igiene Ambienti di Vita – SIAV) – 10 ottobre 2025
- Pillola 6 – Riduzione del consumo di sale (a cura dell’UOC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – SIAN) – 17 ottobre 2025
- Pillola 7 – Prevenzione dei rischi nel settore agricolo (a cura dell’Area Tutela Salute e Sicurezza Luoghi di Lavoro) – 24 ottobre 2025
- Pillola 8 – Multiculturalità e accoglienza nelle strutture sanitarie (a cura dell’UOC Accreditamento) – 31 ottobre 2025.