ATS Bergamo. Avviso per manifestazione di interesse per selezione di soggetti per coprogettazione e sviluppo

ATS Bergamo, ha pubblicato oggi sul proprio sito aziendale (https://www.ats-bg.it/bandi/avviso) l’avviso per la manifestazione di interesse finalizzata alla selezione di soggetti partner che vogliono co-progettare e sviluppare progetti e modelli innovativi, previsti dal piano sociosanitario integrato lombardo.

Il bando di ATS Bergamo ha l’obiettivo di attivare e guidare un percorso mirato per l’individuazione e la definizione di progettualità innovative, capaci di rispondere in modo efficace, integrato e sostenibile ai bisogni emergenti del proprio territorio.

Il progetto si inserisce nell’ambito di una più ampia strategia regionale – in attuazione a quanto stabilito dalla Deliberazione della Giunta Regionale n. XII/4481 del 3 giugno 2025 – di trasformazione del sistema sociosanitario lombardo, fondata su alcuni principi chiave:

  • la prossimità e l’equità nell’accesso ai servizi;
  • l’integrazione tra ambiti sanitario, sociosanitario e sociale;
  • la promozione di modelli flessibili e personalizzati di presa in carico, in grado di adattarsi alla complessità dei bisogni individuali e familiari;
  • il rafforzamento della rete territoriale e della capacità del sistema di lavorare in logica multidisciplinare e interistituzionale.

La DGR 4481/2025 ha approvato le indicazioni operative per avviare le sperimentazioni nelle seguenti cinque aree prioritarie:

  1. Area degli anziani e delle fragilità emergenti
  2. Area della presa in carico delle persone con demenza
  3. Area delle cure domiciliari
  4. Area della disabilità e non autosufficienza
  5. Area della salute mentale

ATS Bergamo, in sede di confronto con gli stakeholder territoriali – Cabina di Regia, Collegio dei Direttori ATS-ASST, Collegio dei Sindaci, Tavolo di lavoro Direttori Sociosanitari ATS, ASST, Uffici di Piano degli Ambiti Territoriali Sociali, Organismo di Coordinamento Salute Mentale Dipendenze e Disabilità e Rete Disabilità, Enti del terzo Settore – ed a seguito dell’analisi dei bisogni sociosanitari locali, ha individuato le tre aree prioritarie di intervento sul territorio bergamasco.

ATS Bergamo ha quindi scelto di concentrare il proprio impegno progettuale sulle seguenti aree tematiche:

  1. Presa in carico delle persone con demenza
  2. Disabilità e non autosufficienza
  3. Salute mentale.

La scelta di ATS Bergamo si è basata anche sui dati epidemiologici disponibili, considerando l’evoluzione demografica e sociale in atto, le fragilità acutizzatesi nel post-pandemia, la trasformazione dei modelli organizzativi nell’impatto con l’evoluzione tecnologica e la necessità di sperimentare e valutare azioni efficaci, modelli di intervento replicabili e sostenibili, con particolare attenzione  all’emergere delle nuove fragilità.

Per ciascuna area sono state individuate le priorità di sperimentazione e innovazione a livello territoriale, con particolare attenzione all’area della prossimità e della domiciliarità.

Le progettualità, che avranno una durata annuale eventualmente rinnovabili, dovranno rispondere all’esigenza di proporre modelli sostenibili, trasferibili e replicabili, integrandosi con le attività ed i servizi delle articolazioni organizzative delle ASST e degli Ambiti Territoriali Sociali.

Le risorse messe a disposizione per l’attuazione degli interventi sono pari a 1.103.912 € complessive, e saranno distribuite sulle tre aree di intervento: è prevista una quota di cofinanziamento da parte dell’Ente e\o partners di progetto pari almeno al 20% del costo complessivo del progetto.

Nel bando pubblicato sul sito di ATS Bergamo, oltre a contenere tutti gli elementi necessari alla progettazione delle azioni territoriali da realizzare, si dettagliano le modalità di partecipazione e di invio della domanda alla manifestazione di interesse, che dovrà pervenire entro il prossimo 19 settembre 2025.

Con questo bando ATS Bergamo vuole orientare e governare una strategica condivisa, attenta ai bisogni attuali ed emergenti del territorio, attivando tutte le risorse, le competenze e le progettualità coerenti con gli indirizzi del Piano Socio Sanitario Integrato Lombardo 2024–2028.   

La direzione di ATS Bergamo – attraverso il direttore generale Massimo Giupponi – dichiara che “il bando voluto da regione Lombardia, mette a disposizione importanti risorse economiche finalizzate alla attivazione di progetti innovativi in ambito sociosanitario, con l’obiettivo di favorire una reale implementazione nei servizi e nei processi organizzativi della rete di offerta della nostra provincia. ATS Bergamo con questo bando  vuole attivare tutte le risorse possibili sul territorio e verificarne la loro reale capacità di innovazione. È’ questo il momento in cui verificare se i nostri operatori hanno realmente le competenze e le energie per fare questo passo. ATS sarà a fianco di quegli operatori che dimostreranno interesse e, dopo aver superato la prima fare di selezione , attiveranno nelle prossime settimane la fase di co-progettazione. Ci interesserà misurare gli esiti di qs lavoro e lavorare nella logica di replicare i progetti coinvolgendo altri operatoriCOMUNICATO STAMPA – Avviso per la manifestazione di interesse per la selezione di soggetti partner per la coprogettazione, sviluppo e la definizione dei modelli innovativiI

Notiziario

Archivio Notizie