Si terrà venerdì 30 maggio 2025, alle ore 10.00, presso l’Hotel Villa Maria di Francavilla al Mare, il Congresso Regionale AIAC Abruzzo e Molise, promosso dall’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC) con la direzione scientifica del Dr. Daniele Sacchetta, dirigente medico dell’UOC Cardiologia-UTIC dell’Ospedale Santo Spirito di Pescara e Presidente Regionale AIAC.
L’appuntamento rappresenta un’occasione di aggiornamento e confronto tra tutti gli specialisti della regione impegnati nella diagnosi e nel trattamento delle aritmie cardiache: parteciperanno infatti i primari di cardiologia degli ospedali abruzzesie numerosi professionisti provenienti da altre realtà italiane.
L’AIAC, associazione di nicchia nell’ambito della cardiologia, intende con questo evento aprirsi a un pubblico più ampio, includendo non solo gli ultraspecialisti dell’elettrofisiologia, ma anche i cardiologi clinici, con un programma scientifico volutamente divulgativo, inclusivo e interdisciplinare.
Quattro le sessioni in programma, dedicate ai farmaci e device per il trattamento delle aritmie, al pacing cardiaco, alle emergenze aritmologiche e al rapporto tra fibrillazione atriale e rischio di ictus. Tra i momenti centrali, la Lettura Magistrale del Prof. Claudio Tondo (Milano) offrirà una panoramica aggiornata sulle tecniche di ablazione transcatetere, trattamento interventistico che consente di eliminare i “cortocircuiti elettrici” responsabili delle aritmie.
«Siamo gli elettricisti del cuore – spiega il Dr. Sacchetta – interveniamo sul sistema elettrico attraverso impianti di pacemaker e defibrillatori o con ablazioni mirate che migliorano significativamente la qualità della vita. In gran parte si tratta di interventi programmati, ma alcuni, come gli impianti urgenti, salvano la vita».
Il congresso è anche l’occasione per ribadire il ruolo di riferimento che la Cardiologia dell’Ospedale di Pescara svolge a livello regionale in questo settore, con circa 900 procedure l’anno, di cui 500 impianti di device e oltre 100 ablazioni. «Accogliamo pazienti da tutto l’Abruzzo e molti inviatici da altri centri, e sempre più spesso i colleghi clinici ci segnalano i casi da trattare. La nostra branca, rispetto ad altre come l’emodinamica, abbraccia una popolazione molto ampia: dal giovane adulto con tachicardie parossistiche all’anziano con scompenso cardiaco o fibrillazione atriale».
L’iniziativa è accreditata ECM per un massimo di 100 partecipanti e garantisce 6 crediti formativi per medici, infermieri e tecnici. La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 27 maggio sul sito www.nsmcongressi.it.