ULSS EUGANEA APPROVA BILANCIO ESERCIZIO 2024: E’ IL MIGLIORE DEGLI ULTIMI 5 ANNI

Condividi:

Il valore della produzione supera i 2 miliardi di euro. Perdite contenute (in netta diminuzione rispetto al Bilancio previsionale di 85 milioni), a fronte di un aumento generalizzato delle prestazioni rese all’utenza sia in ambito ospedaliero (+2,4% i ricoveri) che territoriale (+5,8% la specialistica ambulatoriale). Tra le novità, la realizzazione dei molteplici interventi previsti dal PNRR.

Padova, 6 maggio 2025. Il bilancio d’esercizio 2024, con un valore della produzione pari a 2.044.205.864 euro e costi della produzione pari a 2.044.127.879 euro, registra una perdita di 15 milioni di euro, in netta diminuzione rispetto a quella previsionale di 85 milioni: questo straordinario risultato è stato raggiunto grazie alla rimodulazione dei contributi regionali avvenuta a fine d’anno e alle importanti azioni messe in campo dall’Azienda socio-sanitaria. Il deficit medio dei bilanci d’esercizio tra il 2020 e il 2023 si aggirava intorno a -40 milioni.

“Il grande risultato – sottolinea il Direttore Amministrativo, dr.ssa Michela Barbiero – assume particolare significato se si considera lo scenario in cui l’Azienda ha svolto la propria attività e ai fattori esogeni quali: il perdurare di situazioni strettamente collegate ad eventi socio-politici che hanno avuto inevitabili ripercussioni sulle dinamiche inflattive e di approvvigionamento dei fattori produttivi, gli aspetti geografico-territoriali che caratterizzano il bacino di utenza dell’Azienda e che hanno generato l’aumento dell’acquisto di prestazioni di ricovero, specialistica ambulatoriale, somministrazione diretta farmaci per residenti dell’Ulss 6 dalle aziende sanitarie limitrofe (principalmente da Azienda Ospedale Università di Padova e IOV), la presenza di interventi normativi che hanno influito sulla dinamica dei costi (ad es. la ridefinizione delle tariffe riguardanti le Unità di Offerta residenziali extraospedaliere dell’area salute mentale; le prestazioni di pronto soccorso, che non esitano in ricovero, le assunzioni di personale tecnico specializzato per seguire le progettualità del PNRR e i distacchi di personale presso altri enti che ricadono sul bilancio aziendale)”.

Gli incrementi di costo registrati sono stati principalmente generati dall’importante lavoro svolto relativamente all’aumento dei volumi di attività legati all’incremento della domanda sanitaria e al recupero dei tempi di attesa pre-pandemia, con uno sforzo che ha richiesto un impegno corale e coordinato da parte di tutte le articolazioni aziendali. “L’Azienda ha fronteggiato l’aumento della produzione – continua la dott.ssa Barbiero – anche attraverso il costante impegno in

termini di razionalizzazione della spesa e di miglioramento dell’efficienza economica e organizzativa, sempre con la massima attenzione alla qualità delle prestazioni offerte”.

La produzione aziendale, infatti, aggiunge il Direttore Generale dr. Paolo Fortuna, “ha segnato un aumento di prestazioni rispetto al 2023, sia sul fronte dei ricoveri (+ 2,4% per un totale di 46.554 e + 3,5% per un valore pari a € 176.085.843), sia su quello della specialistica ambulatoriale (+ 5,8% per un totale di prestazioni erogate pari a 11.073.970), sia per quanto riguarda l’accesso ai Pronti soccorsi (+3% per un totale di 176.876 accessi). Analoghi aumenti si sono registrati anche nell’area territoriale ove, ad es., l’assistenza residenziale temporanea ha registrato un incremento di utenti del 13,6% (da 2.356 a 2.676) mentre l’assistenza semiresidenziale ha registrato un aumento del 3% (da 2.741 utenti a 2.823). Nell’area della prevenzione si assiste ad un incremento della copertura vaccinale, dello screening mammografico e del colon, aumenti relativi a prestazioni di igiene e sanità pubblica (+5%) e prestazioni di vario titolo sulla sicurezza sugli ambienti di lavoro. Un forte ringraziamento a tutta la “squadra”, composta da oltre settemila lavoratori”. Oltre all’aumento generalizzato delle prestazioni rese all’utenza sia in ambito ospedaliero che territoriale, tra le principali altre azioni attuate nel corso dell’anno 2024, vanno ricordate quelle che hanno riguardato la realizzazione degli interventi previsti dal PNRR con il completamento del primo milestone.

L’Azienda Ulss 6 è stata impegnata nell’ambito degli investimenti al miglioramento della qualità del servizio socio sanitario offerto, con il conseguimento di importanti obiettivi, in campo PNRR – Missione 6, sono stati raggiunti, nei tempi previsti dal milestone, i Target stabiliti dal Ministero della Salute. Tali obiettivi hanno riguardato anche il miglioramento del parco delle attrezzature tecnologiche e digitali con il rinnovo dei sistemi digitali e il rafforzamento degli strumenti di raccolta, elaborazione e analisi dei dati con nuovi apparecchi radiologici. In tal senso sono state acquisite TAC, angiografi, risonanza magnetica e un telecomandato, e in aggiunta è stato completato il processo di interconnessione delle Centrali Operative Territoriali. Importanti obiettivi assegnati dal PNRR sono stati raggiunti anche in ambito territoriale, sono stati conclusi i lavori relativi al miglioramento della qualità e ridefinizione dell’offerta relativi alla missione relativa alle “Case come primo luogo di cura e Telemedicina”, con l’attivazione di 9 centrali Operative Territoriali, e l’avvio dei lavori relativi della missione delle “Case della Comunità e presa in carico delle persone”, nell’ambito della quale è prevista la realizzazione di 20 Case della Comunità, nonché della missione relativa al “Rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture – Ospedali di Comunità” lavori che verranno ultimati nei tempi previsti dalle scadenze ministeriali.

In materia di adeguamento normativo e prevenzione incendi, l’Azienda ha proseguito il percorso di adeguamento degli immobili di proprietà, in particolare, nel corso del 2024 sono stati conclusi i lavori di “Interventi di prevenzione incendi ed illuminazione del presidio ospedaliero di Camposampiero” e stanno proseguendo i lavori per gli “Interventi di prevenzione incendi per i depositi presso il presidio ospedaliero di Cittadella”. Interventi sono inoltre stati svolti in tema di sicurezza dei luoghi di lavoro in ragione anche del fenomeno delle aggressioni al personale dipendente, mentre altri sono in corso nel corrente anno (ad es. l’estensione della vigilanza armata h24 in tutti i presidi e nei punti territoriali maggiormente esposti, sistemazione locali di accesso, dispositivi di sicurezza ecc.).

Notiziario

Archivio Notizie