Prima edizione della cerimonia del Premio “Volto del Dono”, istituito dalla Regione Puglia per valorizzare l’impegno e la generosità di donne e uomini che, con la donazione di sangue e midollo osseo, contribuiscono ogni giorno a salvare vite umane.
Protagonisti dell’iniziativa, che si è svolta ieri pomeriggio nel Teatro “Umberto Giordano” di Foggia, sono stati oltre cento fra volontari e rappresentanti delle associazioni delle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani (BAT) premiati per il costante contributo alla diffusione della cultura della solidarietà e del dono. Nei prossimi giorni, la cerimonia proseguirà nelle altre province pugliesi per rendere omaggio ai donatori di tutta la regione.
I PREMIATI PER LA PROVINCIA DI FOGGIA
I premiati della prima edizione de “Il Volto del Dono”, per la provincia di Foggia, sono:
Fidals: Antonio Primavera, Francesco Novelli, Raffaella Ognissanti, Angela Verde, Ilenia Coppola, Antonietta Lorusso, Vincenzo Di Maso, Rosalia Nappa, Luigi Noviello e Antonio Zuccaro.
Avis: Benedetta Frezza, Michele Volpe, Loris Cataluddi, Giada Sodano, Elena Durante, Vincenzo Consalvo, Concetta Farenga, Carla Antonia Dallazeta, Angela Borazio, Antonio Fischetti (record), Antonio Pio Cinquepalmi, Antonio Paganella, Giuseppe Tardio, Maria Rosa Palmisani, Miriam Di Gioia, Rosa Dambrosio e Giovanni Iacco.
Fratres: Samantha Salcuni, Marco Augelli, Alessandro Vieste, Alice Razzino, Vittorio Esposto, Paola Mastromatteo, Michele De Salvia, Giorgia Granatiero, Joseph Quagliano, Mario Sciarra, Valentina Chionchio, Damiano Francesco Iocolo.
Croce Rossa: Paola Trotta, Lucia Iaccarino, Miriam Lauriola, Matteo Guerra, Anna Pensa, Mauro Cicolella, Simone Calvio, Francesco Marco Di Vito, Pio Luca Mancino, Liborio Padovano, Antonietta Gallo, Elisa Gentile, Mariagrazia Ciffo, Francesco Dalessandro, Antonio De Leo, Michelangelo Coccia, Maddalena Giuliani, Lidia Borgomastro, Matteo Bufano, Luigia Cirsone.
Per la donazione di sangue, inoltre, sono stati premiati: Francesco Falcone, Gaetano Carlo Scopelliti, Rudy Ravazzone, Francesca Paola Guicciardini, Assunta Brescia e Felicia Milione.
ADMO: Stefano Cassano, Aurora La Torre, Davide Vergura, Giovanna Azzarone, Maria Elena De Pascale, Simone Raucea.
Tra i protagonisti dell’evento, Antonio Fischetti, storico donatore della Capitanata, che nel corso della sua vita ha raggiunto il traguardo di 262 donazioni di emocomponenti. La sua testimonianza ha emozionato e ricordato il valore profondo di un gesto che si rinnova nel tempo. “Donare è un atto d’amore e di responsabilità verso chi ha bisogno. Ogni volta che dono – ha raccontato Fischetti – penso a chi potrà tornare a vivere grazie a un piccolo gesto come il mio. È un’esperienza che arricchisce l’animo e dà un senso concreto alla parola solidarietà”.
LE DONAZIONI IN PROVINCIA DI FOGGIA
Nel 2024, in provincia di Foggia, sono state raccolte 5.477 sacche di sangue e ne sono state cedute 1.085.
Nel dettaglio:
- a San Severo 2.110 sacche raccolte, di cui 325 cedute
- a Cerignola 1.664 sacche raccolte, di cui 269 cedute
- a Manfredonia 1.703 sacche raccolte, di cui 491 cedute
Da gennaio 2025 a oggi, sono state raccolte 4.350 sacche di sangue
Nel dettaglio:
- a San Severo 1.810
- a Cerignola 1.277
- a Manfredonia 1.263
“Dietro ogni sacca di sangue donata, c’è una storia di generosità e di altruismo e chi dona vita, lascia un segno – ha dichiarato – Antonio Nigri, Direttore Generale di ASL Foggia. “I nostri donatori sono una risorsa insostituibile per il sistema sanitario. Il loro gesto, volontario e gratuito, testimonia un profondo senso civico e un’attenzione concreta verso l’altro, valori che la nostra Azienda promuove con convinzione e riconoscenza”.
“Donare il sangue – ha sottolineato Donato Carafa, Direttore del Centro Trasfusionale del Presidio Ospedaliero Teresa Masselli Mascia di San Severo – è un gesto semplice, ma di straordinaria importanza, che unisce le persone e rafforza la nostra comunità. La collaborazione tra strutture sanitarie, associazioni e cittadini rappresenta un modello virtuoso di solidarietà concreta, capace di salvare vite ogni giorno”.
L’iniziativa è stata accompagnata da un momento di sensibilizzazione e informazione, con la partecipazione di ASL Foggia, dell’URP, del Servizio Civile Universale e delle associazioni di donatori di sangue e midollo osseo.
La cerimonia si è conclusa con un sentito ringraziamento a tutti i donatori e volontari, veri protagonisti di una rete di solidarietà che ogni giorno contribuisce a tutelare la salute e la vita di tante persone.
Grazie a iniziative come il Premio “Volto del Dono” e alla diffusione della cultura della solidarietà sul territorio, la rete della donazione si rafforza, raggiungendo le comunità e confermando il valore quotidiano della donazione.