World Food Day, Confeuro: “Alimentazione sia garanzia di salute e pace” 

“La Giornata Mondiale dell’Alimentazione rappresenta un appuntamento cruciale per riflettere sul presente e sul futuro del nostro pianeta, in un momento in cui la popolazione globale continua a crescere mentre milioni di persone soffrono ancora la fame. L’accesso al cibo deve tornare ad essere un diritto universale, non un privilegio o, peggio ancora, uno strumento di conflitto”. Lo dichiara Andrea Tiso, Presidente nazionale Confeuro, Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo. “Quella della sicurezza alimentare è una delle sfide principali del nostro tempo – prosegue Tiso – e l’agricoltura avrà un ruolo decisivo per garantire la sopravvivenza e la dignità dell’essere umano. Per affrontare tale sfida serve investire con determinazione nella ricerca e nell’innovazione, sviluppando sistemi di produzione sostenibili, efficienti e in grado di adattarsi anche alle condizioni ambientali più difficili. L’obiettivo di Confeuro – sottolinea Tiso – è costruire un modello agricolo che permetta di produrre di più, consumando meno risorse naturali, preservando la biodiversità e rafforzando le economie locali. In questo senso, il cibo deve tornare ad essere fattore di unione, sviluppo e pace, non terreno di scontro o causa di ingiustizie. Nel celebrare questa giornata – conclude il Presidente di Confeuro – rinnoviamo l’impegno a sostenere gli agricoltori, veri custodi della terra e garanti della sicurezza alimentare globale. L’alimentazione non può e non deve essere motivo di divisione: sia piuttosto fondamento di cooperazione, solidarietà e pace”.

Notiziario

Archivio Notizie