ASL Foggia promuove sicurezza con “Pillole sulla Prevenzione-Uniti per migliorare la salute dei lavoratori”

Promuovere la cultura della sicurezza partendo dalla prevenzione, attraverso un percorso formativo rivolto a imprese e operatori. Con questo obiettivo parte il progetto “Pillole sulla Prevenzione – Uniti per migliorare la salute dei lavoratori”, promosso dal Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPESAL) di ASL Foggia e realizzato in collaborazione con Regione Puglia, Coldiretti ed Epaca (Ente di patrocinio e assistenza per i cittadini e l’agricoltura).

DOVE E QUANDO

Il primo appuntamento si svolgerà mercoledì 22 ottobre 2025 nell’Aula Formazione della sede della Direzione Generale di ASL Foggia, in via Michele Protano. 

L’evento rappresenta un’occasione di aggiornamento e condivisione di esperienze, rivolta a professionisti, tecnici della prevenzione, medici competenti e operatori del settore, nell’ottica di un sistema di prevenzione sempre più efficace, partecipato e vicino al territorio. 

Previsto il riconoscimento di 5.4 crediti ECM.

IL PROGRAMMA 

Questo il programma del pomeriggio: 

Ore 15:00 Iscrizione partecipanti
Ore 15:30 Saluti istituzionali 

  • Vicepresidente della Regione e Assessore alla Sanità, Benessere animale e Sport per tutti, 
  • Mara Masullo, Direttrice Sanitaria ASL Foggia, 
  • Michele Panunzio, Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL Foggia,
  • Lorenzo Belcapo, Direttore della Federazione Provinciale Coldiretti Foggia, 
  • Mario De Matteo, Presidente Coldiretti Foggia

Ore 16:00 “Sorveglianza Sanitaria in agricoltura”, Dott. Vincenzo Marotta, Medico Competente Coordinatore di ASL Foggia

Ore 16:15 “MSK in agricoltura ed edilizia”, Fernando Iannacone, Tecnico della prevenzione SPESAL ASL Foggia

Ore. 16:30 “Dermatiti e Melanomi”, Dott. Antonio Trotta, Responsabile dell’Ambulatorio Dermatologico ASL Foggia

Ore 16:45 “Utilizzo dei DPI, Daniele Barrea, Tecnico della prevenzione SPESAL ASL Foggia

Ore 17:00 Coffee Break

Ore 17:30 “Tetano e Vaccini”, Amedeo Teto, Assistente Sanitario SPESAL ASL Foggia

Ore 17:45 “Fitosanitari e Sostanze Chimiche”, Dott.ssa Francesca Maglietta, Medico Specializzando SPESAL ASL Foggia

Ore 18:00 “Prevenzione e formazioni pilastri indispensabili per le tutele”, Dott. Enrico Vallini, Dirigente Nazionale Epaca Roma

Ore 18:15 “L’apporto del patronato EPACA nell’emersione delle patologie a tutela INAIL”, Dott. Francesco Burlin, Responsabile Medico Legale Direzione Generale Epaca Roma

Ore 18:30 Tavola rotonda
Moderatrice: Dott.ssa Addolorata Arsa, Responsabile facente funzioni SPESAL ASL Foggia

Ore 19:00 Questionari ECM
Ore 19:30 Chiusura lavori

PREVENZIONE E CONSAPEVOLEZZA

La prevenzione – dichiara Addolorata Arsa, responsabile del servizio SPESAL di ASL Foggia – è la prima forma di cura. L’iniziativa – spiega – nasce dalla consapevolezza che il lavoro, soprattutto nei comparti agricolo ed edilizio, espone i lavoratori a rischi specifici che spesso sono sottovalutati: dai disturbi muscolo-scheletrici alle dermatiti e tumori cutanei di origine professionale, dall’uso improprio dei fitosanitari, alle malattie infettive prevenibili con la vaccinazione. Attraverso incontri divulgativi, sessioni formative e momenti di confronto con esperti del settore – prosegue – il progetto Pillole sulla Prevenzione si propone di trasformare la cultura della sicurezza da semplice adempimento normativo a strumento concreto di promozione della salute. Il progetto – conclude – intende anche favorire l’emersione delle patologie professionali, spesso non denunciate, e migliorare la collaborazione con i patronati e con l’INAIL per garantire ai lavoratori un accesso più semplice alle tutele previste”.

Notiziario

Archivio Notizie