Mercoledì 15 ottobre l’appuntamento “Fasi al tuo fianco – dalla prevenzione alla cura” a Torino, in collaborazione con Federmanager Torino APDAI e Unione Industriali Torino
Il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa (Fasi), in collaborazione con Federmanager Torino APDAI e Unione Industriali Torino, promuove un incontro aperto agli assistiti dedicato alla tutela della salute, alla prevenzione e alla promozione di stili di vita consapevoli. L’evento si terrà mercoledì 15 ottobre 2025, a partire dalle ore 17.30, presso la Sala Piemonte del Centro Congressi Unione Industriali Torino (via Vela 17), con la possibilità di confrontarsi direttamente con i vertici del Fondo e con professionisti della sanità.
L’incontro rappresenta la seconda tappa del ciclo nazionale di eventi “Fasi al tuo fianco – dalla prevenzione alla cura”, nato per offrire strumenti concreti di tutela della salute ai dirigenti industriali e alle loro famiglie, attraverso un dialogo aperto sui temi della prevenzione, della diagnosi precoce e dell’accesso ai percorsi di cura.
«Riteniamo fondamentale garantire ai dirigenti industriali e alle loro famiglie un accesso agevolato e qualificato alla prevenzione e alla cura. Eventi come questo ci consentono di consolidare il legame con gli iscritti, fornendo informazioni e strumenti per vivere in salute e con consapevolezza», afferma Daniele Damele, Presidente Fasi.
Un pomeriggio dedicato alla salute
Il pomeriggio si aprirà alle ore 15.00, con l’attivazione – su prenotazione – dell’Help Desk Fasi, uno sportello informativo a disposizione degli iscritti per ricevere assistenza personalizzata. Il servizio sarà attivo fino alle ore 17.30, ed è prenotabile contattando il numero 06518911 (opzione 4).
A partire dalle 16.30 sarà possibile accreditarsi in sede, in attesa dell’avvio ufficiale dei lavori, previsto per le ore 17.30.
Aprirà l’incontro il Massimo Richetti, Vicedirettore Responsabile dell’Area Lavoro e Welfare di Unione Industriali Torino, che sottolineerà il valore della sinergia tra mondo imprenditoriale e welfare, con particolare riguardo alla salute: “ Oggi tutte le categorie di Confindustria hanno un fondo integrativo sanitario, ma il primo a definirlo nel 1979 è stato proprio il ccnl dei dirigenti industria, a testimonianza della particolare attenzione rivolta al tema della salute e della prevenzione dalle nostre associazioni”.
A seguire, interverrà Donato Amoroso, Presidente di Federmanager Torino APDAI, che porrà l’accento sull’importanza anche per i manager di prendersi cura di sé: “Con il Fasi viene fornita la certezza di uno strumento di sostegno sanitario solido e continuativo per i Dirigenti e le loro famiglie perché pone la tutela della salute come valore fondamentale”.
Il Presidente del Fasi, Daniele Damele, illustrerà i servizi attivi e le più recenti novità del Fondo, con uno sguardo al futuro della sanità integrativa. Interverrà anche il Vicepresidente Fabio Pengo, che approfondirà l’evoluzione del modello Fasi in relazione ai bisogni emergenti della popolazione: “La sanità integrativa rappresenta oggi una leva strategica per il benessere delle persone e la competitività delle imprese. Il nostro obiettivo è costruire un sistema che non sia solo di supporto nella cura, ma che promuova la prevenzione come valore condiviso tra aziende, dirigenti e territorio”.
Il momento centrale dell’incontro sarà dedicato al contributo scientifico di Vanesa Gregorc, Direttrice Ricerca Clinica e Innovazione e Vicedirettrice scientifica dell’Istituto di Candiolo FPO IRCCS. Il suo intervento affronterà il tema dell’innovazione nella diagnosi e nella prevenzione oncologica, con particolare attenzione alla personalizzazione dei percorsi di cura: «Siamo felici di partecipare a questa iniziativa che ci offre l’opportunità di dialogare direttamente con gli assistiti Fasi su temi fondamentali come la prevenzione e la salute. Per questo evento porteremo l’esperienza e le competenze dei nostri migliori professionisti, medici e ricercatori dell’Istituto di Candiolo, che ogni giorno si impegnano non solo nella cura, ma anche nella diffusione della cultura della prevenzione. Attraverso i programmi di screening, la diagnosi precoce e la promozione di stili di vita sani, vogliamo ribadire quanto sia importante agire prima, per ridurre il rischio di ammalarsi e migliorare la qualità della vita delle persone.»
Seguirà la relazione di Leonardo Maggiolini, Professore a contratto presso UniCamillus, che approfondirà il legame tra salute orale e benessere sistemico, evidenziando l’importanza della prevenzione odontoiatrica anche in ambito manageriale: “Prevenire è meglio che curare, un dogma che si rinforza sempre di più. Essere sempre più consapevoli delle relazioni che intercorrono tra apparati distanti, solo in apparenza, del nostro corpo consente di migliorare a 360 gradi. Un momento, questo, di confronto per parlare di quale possa essere un punto di partenza”.
Al termine degli interventi, sarà aperto uno spazio di dialogo con la platea, in cui i partecipanti potranno porre domande agli ospiti presenti.
L’evento si concluderà alle ore 19.00, con un momento conviviale offerto a tutti i presenti.
Un’occasione concreta per parlare di prevenzione
Dopo la prima tappa a Milano, l’evento di Torino rappresenta una nuova occasione di confronto con il territorio. “Fasi al tuo fianco” nasce con l’obiettivo di rafforzare il rapporto diretto tra Fondo e assistiti, portando sul territorio un modello di sanità integrativa fondato su prossimità, trasparenza e accessibilità. La collaborazione con Federmanager Torino APDAI e Unione Industriali Torino conferma l’importanza della bilateralità nel costruire percorsi efficaci di prevenzione e benessere.