Ausl Piacenza. Balloon Cup, impegno congiunto di 118 Ausl Piacenza, Anpas e Croce Rossa Italiana

Si è conclusa con successo l’edizione 2025 dell’Aeronautica militare Balloon Cup, la manifestazione che nel fine settimana ha richiamato migliaia di persone all’aeroporto di San Damiano. L’evento ha visto un impegno congiunto e coordinato del servizio di Emergenza territoriale 118 Ausl Piacenza, Anpas e di Croce rossa italiana, che hanno lavorato in sinergia per garantire la sicurezza sanitaria dei partecipanti.

“Tra i compiti del 118 Ausl vi è l’autorizzazione sanitaria di tutti gli eventi sul territorio – ha sottolineato Stefano Nani, dirigente delle professioni sanitarie Area emergenza territoriale 118, Pronto soccorso e CAU – Attraverso la piattaforma dedicata, gli organizzatori inseriscono la richiesta, che viene valutata dal sistema in base al livello di rischio sanitario. Nel caso della Balloon Cup, l’elevato afflusso di pubblico – circa 25mila persone nella giornata di domenica – e la complessità delle attività previste hanno determinato una classificazione a rischio moderato/elevato, con conseguente predisposizione di un piano sanitario adeguato. Il piano, validato dall’Area emergenza territoriale 118, è stato parte integrante del tavolo di coordinamento presieduto dalla Prefettura, che ha coinvolto tutte le istituzioni territoriali.

Durante tutte le giornate della manifestazione è stato allestito un punto medico avanzato (PMA) all’interno dell’infermeria dell’aeroporto, con la presenza fissa di un medico e di un infermiere di 118 e Pronto soccorso, affiancati da un mezzo di soccorso avanzato con leadership infermieristica. Un operatore del 118 era inoltre sempre presente nella sala operativa di coordinamento presidiata dalla Questura con tutte le istituzioni impegnate nella gestione dell’evento.

Un impegno rilevante che ha richiesto la presenza di professionisti altamente qualificati e numerosi volontari, consentendo di gestire in modo puntuale gli interventi effettuati durante la manifestazione. Sono stati oltre 35 gli interventi effettuati con tre persone che sono state trasportate in ospedale con il sopporto del personale infermieristico.

Il bilancio dell’impegno congiunto evidenzia come la sinergia tra professionisti e volontari abbia garantito la piena tutela sanitaria durante l’intera manifestazione. Il coordinamento della Prefettura di Piacenza e il solido rapporto con le istituzione e gli organizzatori ha portato all’ottimo  risultato.

“Ringrazio Anpas e Croce rossa – ha dichiarato Stefano Nani – per la collaborazione che si rinnova in ogni occasione e che rappresenta un valore aggiunto per il territorio”.

Soddisfazione è stata espressa anche da Paolo Rebecchi, coordinatore provinciale Anpas, che ha ricordato l’impegno di circa 150 operatori volontari nell’arco dei tre giorni, sia nell’assistenza sanitaria coordinata dal 118 sia nel supporto logistico e nelle attività di prevenzione. Giuseppe Colla, presidente del comitato provinciale Croce rossa italiana, ha sottolineato la partecipazione di oltre 100 operatori volontari e la positiva collaborazione con 118 e Anpas, definendo questa capacità di “fare rete” un punto di forza e un esempio nella gestione dell’emergenza sul territorio.

Notiziario

Archivio Notizie