Importante passo avanti nel campo della prevenzione orale rivolta a bambini e adolescenti appartenenti alle fasce socio-economiche più fragili. L’Unità Operativa di Odontoiatria Provinciale a Direzione Universitaria del Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL di Ferrara, nell’ambito del programma strategico “Salute orale e prevenzione”, ha bandito una borsa di studio che permetterà di introdurre e sviluppare, per la prima volta nel nostro territorio, la metodologia dell’Intervento Motivazionale Breve (IMB). Borsa di studio vinta dalla dott.ssa Giulia Gregori.
“L’IMB – dichiara la dott.ssa Giulia Montemezzo, Igienista Dentale dell’Odontoiatria, Direttrice delle attività didattiche del CdS di Igiene Dentale di UNIFE e professionista attivamente coinvolta nel progetto aziendale – rappresenta una delle best practice riconosciute a livello nazionale e internazionale in tema di promozione della salute. Si tratta di un approccio comunicativo rapido, strutturato e mirato che, attraverso l’ascolto attivo e messaggi personalizzati, stimola la motivazione al cambiamento negli stili di vita”.
“L’adozione dell’IMB – aggiunge la dott.ssa Cristina Saletti del Dipartimento di Sanità Pubblica – garantisce uniformità degli interventi, grazie a procedure e strumenti condivisi, efficacia comunicativa, con tempi brevi e contenuti adattabili a diversi setting (scuola, ambulatori, comunità), equità di accesso, raggiungendo anche popolazioni fragili o a rischio, e sostenibilità, poiché richiede risorse contenute e si integra nei percorsi assistenziali già esistenti”.
“Il borsista, selezionato e sostenuto grazie anche a un finanziamento liberale ad hoc, – commenta il prof. Leonardo Trombelli, Direttore dell’Odontoiatria Provinciale – avrà il compito di implementare questo percorso innovativo, con il supporto di strumenti audiovisivi pensati per rendere il messaggio chiaro, accessibile e coinvolgente per bambini e adolescenti, adattandolo alle specifiche esigenze della popolazione target”.
Il progetto si inserisce nel percorso di implementazione dell’intervento motivazionale breve promosso dalle Aziende Sanitarie ferraresi che, puntando su un approccio integrato alla promozione della salute, ha messo a disposizione degli operatori sanitari, debitamente formati, procedure e strumenti condivisi da utilizzare in diversi contesti, affinché ciascuno possa contribuire in modo concreto alla costruzione della salute della popolazione e alla riduzione delle disuguaglianze.
L’iniziativa si colloca in una più ampia strategia di promozione della salute pubblica, con particolare attenzione alle categorie sociali più vulnerabili, e intende diventare un modello esportabile anche in altre realtà sanitarie a livello regionale e nazionale.