“Uno strumento di civiltà sanitaria per facilitare la vita al cittadino”
Proseguono le inaugurazioni al Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria dove questa mattina è stata presentata l’area poliambulatoriale multispecialistica, intitolata al dr. Giuseppe Poeta, già direttore della U.O.C. Dermatologia e del Dipartimento Medico.
All’evento, introdotto dal Commissario Straordinario del G.O.M., dott.ssa Tiziana Frittelli, erano presenti anche il Direttore Sanitario Aziendale, dr. Salvatore Costarella, il Direttore Amministrativo Aziendale, dott. Francesco Araniti, del Direttore Medico di Presidio Unico, dr. Matteo Galletta, del Delegato alle funzioni di Datore di Lavoro, dr. Alessio Rosato, e della famiglia del dr. Giuseppe Poeta, cui è intitolata l’area poliambulatoriale inaugurata oggi.
Si tratta di 9 ambulatori di prima visita, con personale dedicato, creati nella sede che precedentemente ospitava la U.O.C. Dermatologia (adesso situata al Presidio “Morelli”). Le specialità al momento presenti presso l’area poliambulatoriale multispecialistica sono: Neurochirurgia, Cardiochirurgia, Pneumologia, Ortopedia, Otorinolaringoiatria (compreso Audiometria e Logopedia), Gastroenterologia, Medicina Generale.
Gli ambulatori, le cui attività inizieranno il primo ottobre, consentiranno una presa in carico centralizzata del paziente per garantire una gestione più efficace ed efficiente dell’intero percorso assistenziale all’interno dell’Ospedale. Anche i locali saranno “umanizzati” al fine di migliorare le condizioni di benessere dei pazienti e del personale, con spazi accoglienti e confortevoli pensati in funzione dei bisogni dell’utenza e dei loro familiari.
“Siamo molto contenti di essere qui oggi – ha affermato la dott.ssa Frittelli in apertura – anche se questo è solo il primo passo perché non dimentichiamo che il cammino da fare è ancora tantissimo. Oggi l’Ospedale deve agire all’interno di un quadro epidemiologico e demografico che è molto cambiato e quindi il nostro obiettivo è lavorare sull’organizzazione per facilitare la vita al cittadino.
“Abbiamo convogliato una serie di ambulatori di alcune specialità un’unica area affinché il paziente esca non già con una semplice prescrizione di eventuali approfondimenti specialistici, che implicherebbe la necessità di rivolgersi al CUP regionale per effettuare la prenotazione, ma con l’appuntamento all’esame strumentale o alla visita successiva. Pertanto, riteniamo che questo sia un vero e proprio strumento di civiltà sanitaria.
“Per dare un segnale di continuità con il passato, abbiamo dedicato quest’area poliambulatoriale al dr. Giuseppe Poeta, una persona che ha abitato questi luoghi con grande competenza, professionalità e dedizione. Ci fa quindi piacere intitolare questo spazio ad una personalità che ha amato l’ospedale, dando un valore aggiunto al G.O.M., per continuare a costruire storie di buona Sanità con il cuore rivolto al passato e lo sguardo proiettato nel futuro. Un’organizzazione complessa come la Sanità non inizia e non finisce – conclude il Commissario –; noi siamo parte di un percorso iniziato da altri e che altri proseguiranno”.
Della centralizzazione, l’allestimento e la dotazione dell’area poliambulatoriale si è occupata la Direzione Medica di Presidio Unico, diretta dal dr. Matteo Galletta. Il dr. Galletta ha spiegato che la nuova area multispecialistica vuole offrire “un modello organizzativo unico che si prenda carico del paziente per garantire assistenza lungo tutto l’iter, separando i percorsi ambulatoriali dalle aree di degenza”.
“Si tratta di un modello sperimentale – ha concluso – che intendiamo ampliare e applicare anche agli altri ambulatori dei presidi Riuniti e Morelli, che sono circa 100”.
Anche il dr. Salvatore Costarella ha voluto ringraziare tutti per la presenza a rendere onore alla memoria del dr. Poeta. “È stato l’anima di questo ospedale di cui ha fortemente voluto il suo sviluppo – ha concluso –, egli amava l’ospedale, la città e impersonava il senso di appartenenza a questa comunità”.
In conclusione dell’evento, il Commissario Frittelli ha invitato Stefano, figlio del dr. Giuseppe Poeta, a condividere una riflessione con i presenti.
“Ringrazio tutta la struttura del G.O.M., per noi è un momento di grande emozione. Mio padre è entrato in Ospedale nel 1961, appena laureato, ha lavorato con il dr. Antonino Spinelli (cui è intitolata l’Aula in cui ci troviamo oggi) per poi indirizzare i suoi studi verso la Dermatologia. La sua prima casa è sempre stata l’Ospedale, col quale aveva un legame fortissimo. Papà era un uomo di dialogo, di mediazione e, a volte, di forti decisioni. Credo molto nel valore della memoria perché il ricordo non riguarda solo ciò che è stato ma è un filo tra passato, presente e futuro”.
Come di consueto, la cerimonia si è conclusa con la benedizione dei locali da parte di don Stefano Iacopino, cappellano del G.O.M..
Brevi note biografiche sul dr. Giuseppe Poeta:
Nato il 30.6.1936 a Santo Stefano in Aspromonte, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1961 ed inizia nello stesso anno a prestare volontariamente servizio presso gli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria, prima nel reparto di Chirurgia, poi presso la U.O.C. Dermatologia guidata dal dr. Saverio Costantino, di cui fu Assistente ed Aiuto.
Dal 1978 al 2001 (anno del pensionamento) è stato direttore della U.O.C. Dermatologia e, successivamente, Direttore di Dipartimento Medico.
Figura di spicco anche nell’ambito del Sindacato Ospedaliero, il dr. Poeta è stato Consigliere Nazionale ANPO (Associazione Nazionale Primari Ospedalieri), Sindacato di cui è stato altresì Segretario Provinciale e Regionale. Per diversi decenni è stato inoltre Consigliere dell’Ordine dei Medici della Provincia di Reggio Calabria, rivestendo il ruolo di Presidente per più Consiliature.
Noto anche per il suo impegno in politica, il dr. Poeta ha ricoperto dal 1970 al 1980 l’incarico di Sindaco del suo paese natale.
La targa con cui il G.O.M. ha intitolato l’area al dr. Giuseppe Poeta recita: “Per aver operato nel reparto di Dermatologia con dedizione e professionalità”.
Per saperne di più sulle attività del G.O.M., visita il sito www.gomrc.it.
Consulta la Carta dei servizi e visita la pagina Facebook del G.O.M. (GOM Reggio Calabria).