La promozione dell’attività fisica e del movimento è fondamentale per il benessere fisico e psicologico di ogni individuo, in tutte le fasi della vita e in tutte le condizioni di salute. L’esercizio fisico favorisce il rafforzamento e il mantenimento di un buono stato di salute per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative non trasmissibili (MCNT).
ATS Brianza, ASST Brianza, ASST Lecco e IRCCS San Gerardo dei Tintori promuovono l’attività fisica e la diffondo sul territorio attraverso progetti importanti come i Gruppi di Cammino, le Palestre della Salute, l’Esercizio Fisico Strutturato e l’Attività Fisica Adattata. Per favorire l’accesso dei cittadini, gli enti hanno messo in campo una campagna di comunicazione, a partire dalla geolocalizzazione dei progetti nelle due province di Lecco e Monza, facilmente consultabile attraverso le Mappe della Salute presenti sul sito di ATS Brianza, che permettono a tutti i cittadini di individuare agevolmente le iniziative più vicine e partecipare attivamente (https://www.ats-brianza.it/search-results/148-servizi-ai-cittadini/3629-mappe-della-salute).
L’obiettivo delle iniziative come le Palestre della Salute e i Gruppi di Cammino è proprio quello di migliorare la salute dei cittadini, in particolare di coloro che presentano patologie croniche, incentivando l’attività motoria e l’adozione di corretti stili di vita. Questi progetti promuovono anche la creazione di sinergie tra i diversi attori del territorio, tra cui medicina generale (MMG), pediatri di libera scelta (PLS), gestori di palestre, associazioni, sindaci, assessori e dirigenti scolastici, in un’ottica di responsabilità sociale ed equità.
Le Palestre della Salute sono strutture pensate per accogliere cittadini con patologie croniche non trasmissibili e stabilizzate, in cui vengono svolti programmi di Esercizio Fisico Strutturato e Attività Fisica Adattata. Quest’ultima si definisce come un programma di esercizi fisici, la cui tipologia e intensità sono personalizzate in base alle condizioni cliniche individuali e stabilite in collaborazione tra MMG, PLS e medici specialisti. L’attività è svolta in gruppo sotto la supervisione di un chinesiologo, un laureato in scienze motorie con specializzazione in attività motoria preventiva e adattata.
Parallelamente, i programmi di Esercizio Fisico Strutturato si riferiscono ad attività fisica pianificata e ripetitiva, appositamente definita in base alle necessità cliniche dei singoli partecipanti. Questi esercizi sono progettati per migliorare o mantenere la forma fisica, le prestazioni fisiche e lo stato di salute generale, e sono eseguiti individualmente sotto la supervisione di professionisti qualificati. Tali attività sono particolarmente indicate per coloro che presentano patologie o fattori di rischio per la salute.
L’obiettivo principale di queste palestre è migliorare il livello di attività fisica, il benessere psicofisico e la qualità della vita, promuovendo anche la socializzazione tra i partecipanti.
I Gruppi di Cammino sono un altro importante progetto presente sul territorio da oltre 15 anni, mirato a contrastare la sedentarietà, in particolare tra la popolazione over 55, e a migliorare la qualità della vita delle persone a rischio di malattie cronico-degenerative. Questi gruppi, che si svolgono nelle strade cittadine e nelle aree verdi, sono gratuiti, facilmente accessibili e non richiedono attrezzature particolari (è sufficiente un abbigliamento comodo e scarpe adeguate). La loro natura inclusiva li rende particolarmente adatti per persone che altrimenti avrebbero difficoltà a partecipare ad attività fisiche strutturate.
I GdC sono anche occasioni per migliorare l’interazione sociale, contrastare l’isolamento e la solitudine, e favorire l’inclusione di soggetti fragili.