Nasce il META MUSEUM di Velletri: il futuro della cultura passa dal Metaverso

Il Sindaco di Velletri Ascanio Cascella: “Un progetto innovativo che valorizza il museo e stimola l’afflusso di visitatori, soprattutto giovani”

VELLETRI 20 SETT 2025 – Nella giornata di oggi, sabato 20 settembre, alle ore 17.30 nella Sala Tersicore del Palazzo Comunale di Velletri, sarà presentato ufficialmente il progetto META MUSEUM, sviluppato da H.I.T. Srl con il supporto del Gruppo Ecosafety e finanziato dal Ministero della Cultura e dalla Commissione Europea nell’ambito dell’Avviso “Transizione digitale degli organismi culturali e creativi (TOCC)”.

Cascella (sindaco di Velletri): il Metaverso per valorizzare e non sostituire il museo

Il Sindaco di Velletri Ascanio Cascella sposa a pieno il binomio tecnologia-cultura: «Desidero sottolineare l’importanza di questo progetto, finanziato dal Ministero della Cultura, che rappresenta una nuova e innovativa opportunità per il nostro museo. Questo investimento non solo ci aiuterà a valorizzare le bellezze del nostro museo archeologico, ma anche a portare nuove persone a visitarlo. È fondamentale chiarire che questo progetto non sostituisce le visite in presenza, anzi, è pensato per stimolare curiosità e incentivare l’afflusso di visitatori. Stiamo investendo risorse sia economiche che lavorative per rendere il nostro museo sempre più attrattivo, soprattutto per i giovani, con l’obiettivo di avvicinarli alla cultura e alla storia che custodiamo».

Esperienza immersiva e accessibile

META MUSEUM porta i musei nel Metaverso con visite virtuali interattive, contenuti tridimensionali e soluzioni digitali assistive per l’accessibilità delle persone con disabilità motorie. «Con META MUSEUM – spiega Erminia De Carlo, Project Manager di Gruppo Ecosafety – puntiamo a un salto di qualità nella digitalizzazione dei beni culturali, superando barriere geografiche, fisiche ed economiche».

Dal lato tecnico, Massimiliano Caporaso, Responsabile di H.I.T. Srl, evidenzia: «Abbiamo creato un’infrastruttura scalabile e inclusiva, in grado di adattarsi a musei e istituzioni diverse».

Sostenibilità e innovazione

La piattaforma introduce una biglietteria elettronica che permette non solo la gestione dei flussi digitali ma anche un modello di sostenibilità economica con ritorni concreti per musei e istituzioni. H.I.T. Srl ha già sperimentato progetti come il Museo Virtuale in Rocca di Papa e il Transporter Didattico, confermando la capacità di coniugare tecnologia e valorizzazione del patrimonio.

Dati ufficiali del progetto

  • Finanziamento: Unione europea – Next Generation EU
  • Promotore: Ministero della Cultura – Attuazione Invitalia
  • Codice CUP: C87J23004550008
  • Codice COR: 15919993

Notiziario

Archivio Notizie