Asl Ogliastra. 12 settembre avvia i nuovi ambulatori infermieristici nei comuni di Seui, Perdasdefogu e Talana

Dal 12 settembre saranno attivi nei comuni di Seui, Perdasdefogu e Talana: ogni sede sarà operativa per due volte al mese.

In Ogliastra l’assistenza sanitaria territoriale compie un innovativo passo in avanti verso il cittadino: a partire dal prossimo 12 settembre saranno attivi nei comuni di Seui, Perdasdefogu e Talana tre ambulatori infermieristici. I servizi saranno operativi all’interno delle sedi dei punti di continuità assistenziale dei comuni interessati, grazie alla presenza di un infermiere e di una figura amministrativa.

Gli ambulatori offriranno da subito la possibilità ai pazienti di effettuare prelievi ematici. Il servizio sarà assicurato due volte al mese in ogni comune, dalle ore 8.00 alle ore 10.00. Si inizia il 12 settembre a Seui che assicurerà il servizio il secondo e il quarto venerdì di ogni mese. Successivamente entrerà in funzione l’ambulatorio di Talana (18 settembre) che sarà attivo il primo e il terzo giovedì di ogni mese. Infine, verrà avviata la sede di Perdasdefogu (19 settembre) che funzionerà, sempre a cadenza mensile, il primo e il terzo venerdì.

«Con queste nuove aperture stiamo dando l’avvio alla riorganizzazione della rete dei servizi territoriali, cosi come previsto dal Dm77, avvicinando sempre di più i luoghi di cura ai cittadini – osserva Diego Cabitza, commissario straordinario della Asl Ogliastra – vogliamo dare un forte segnale sul territorio, soprattutto nelle comunità che sono più distanti dai principali centri sanitari della Asl.  I servizi che stiamo attivando in questi tre comuni, saranno un punto di riferimento anche per gli abitanti dei comuni limitrofi, in un’ottica di potenziamento delle reti tra le diverse comunità del nostro territorio».

Oltre ad offrire un nuovo importante servizio territoriale, l’attivazione degli ambulatori consentirà di facilitare l’accesso alle prestazioni verso le fasce della popolazione più vulnerabili, come gli anziani e le persone fragili che spesso hanno difficoltà a spostarsi autonomamente o sono costrette a mobilitare i propri familiari e caregiver. Inoltre, l’attivazione degli ambulatori consentirà di limitare gli accessi alle Case delle Salute e all’ospedale di Lanusei, per prestazioni che si possono delocalizzare.

«L’attivazione degli ambulatori è stata possibile grazie alla stretta collaborazione tra diverse strutture aziendali – spiega il Commissario – nonostante le criticità che la Asl Ogliastra sta affrontando riguardo la carenza di personale, siamo riusciti ad offrire un nuovo servizio all’utenza. Siamo certi – continua Cabitza – che questo sforzo contribuirà a rafforzare il rapporto di fiducia tra la cittadinanza e l’Azienda. E’ nostro dovere – conclude il manager – continuare a lavorare quotidianamente in un ottica di miglioramento continuo, in sinergia con le comunità locali».

Notiziario

Archivio Notizie