Ausl Valle d’Aosta. Pronto Soccorso: bilancio positivo dell’attività estiva grazie al modello dell'”Ospedale adattabile”

L’Azienda USL della Valle d’Aosta traccia un bilancio positivo dell’attività del Pronto Soccorso dell’Ospedale “Parini” di Aosta durante i mesi estivi di luglio e agosto 2025. Nonostante l’aumento degli accessi (9.789 contro i 9.610 dello stesso periodo del 2024) e il contestuale incremento dei ricoveri (1.155 contro 1.115 dell’anno precedente), il numero di pazienti giornalieri in boarding, ovvero in attesa del ricovero dopo il termine della visita, sono diminuiti e hanno trovato una risposta più rapidamente.

Il risultato è stato possibile grazie all’adozione del modello organizzativo dell’“Ospedale adattabile”, che ha consentito di introdurre una serie di azioni mirate. Durante l’estate è stata infatti attivata una sala operatoria per le emergenze aggiuntiva al giorno, sono stati incrementati gli infermieri in servizio al Pronto Soccorso e aggiunto un turno notturno supplementare. Inoltre, la gestione dei posti letto (bed management) è stata collocata direttamente all’interno del Pronto Soccorso.

Sul fronte territoriale, l’Azienda ha potenziato i servizi mettendo a disposizione un secondo elicottero nei periodi di maggiore afflusso, attivando ambulatori per i turisti nelle principali località di villeggiatura e rafforzando il “filtro” attraverso l’apertura degli ambulatori ad accesso diretto dei Medici di medicina generale nelle Case della comunità.

«I risultati raggiunti sono il frutto di un impegno corale e di una riorganizzazione che ha saputo introdurre modelli organizzativi innovativi all’insegna della flessibilità, indispensabile per una regione che moltiplica le proprie presenze in estate come nessun’altra – sottolinea il Direttore Generale dell’Azienda USL, Massimo Uberti -. Tutte le figure professionali coinvolte hanno dato un contributo determinante per garantire risposte efficaci anche a fronte di numeri di accessi molto elevati. Basti pensare che il 16 agosto abbiamo registrato 232 persone, mentre l’11 agosto si è toccata la presenza massima contemporanea di 59 utenti. Anche alla luce di altri Pronto Soccorso italiani che sono stati travolti dalla pressione estiva, questi dati dimostrano la capacità del nostro sistema di affrontare picchi di attività mantenendo alti standard di qualità e assistenza».

«La scelta di portare la gestione dei posti letto direttamente all’interno del Pronto Soccorso si è rivelata determinante – evidenzia il Dott. Stefano Podio, Direttore della Struttura complessa di Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza e del Dipartimento di Emergenza e Accettazione –. Questo ci ha consentito non solo di ridurre i tempi di attesa per i pazienti in boarding, ma anche di garantire una migliore fluidità nei trasferimenti interni e una maggiore appropriatezza nelle dimissioni sia verso il domicilio sia verso le residenze sanitarie e le microcomunità. Si tratta di un passo avanti concreto verso un modello organizzativo capace di adattarsi alle esigenze in tempo reale, soprattutto in periodi critici come l’estate».

Dal 1° agosto è stato inoltre internalizzato il reparto denominato “Polmone 1”, dotato di 18 posti letto, di cui 10 destinati alla Gastroenterologia e 8 utilizzati come discharge room, finalizzati a favorire le dimissioni e ridurre le attese dei pazienti in Pronto Soccorso. La gestione è ora affidata a personale infermieristico e Oss dell’Azienda. Un percorso analogo è stato fatto anche per il Centro traumatologico ospedaliero, comunemente conosciuto come Pronto Soccorso ortopedico, con l’internalizzazione del personale medico ortopedico. L’anno scorso si era già proceduto all’internalizzazione del Pronto Soccorso radiologico, degli infermieri nel Pronto Soccorso Ortopedico e degli infermieri e Oss del terzo ambulatorio del Pronto Soccorso (per i Codici bianchi e verdi).

Per garantire la piena operatività delle strutture durante l’estate, segnata dall’elevata pressione turistica, l’Azienda USL si è avvalsa di contratti libero-professionali e dell’arruolamento di personale somministrato, in attesa dei concorsi.

Notiziario

Archivio Notizie