AUSL-OSP Ferrara. Corso di formazione per gestori e addetti ai canili, iscrizioni aperte per la seconda edizione

Si terrà a Ostellato da settembre a ottobre con l’obiettivo fornire strumenti pratici e aggiornamenti normativi a chi ogni giorno opera in questo ambito

Dopo il successo di adesioni della prima edizione, il 10 settembre 2025 prende il via la seconda edizione del corso di formazione per gestori e addetti ai canili promosso dalle Unità Operative Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche e Sanità Animale del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna e l’ospitalità del Comune di Ostellato.

L’iniziativa formativa nasce per fornire strumenti pratici e aggiornamenti normativi a chi, ogni giorno, opera nei canili spesso in forma volontaria.

Il calendario prevede quattro giornate formative in programma il 10, il 22 e il 29 settembre e il 6 ottobre presso la Sala Convegni di “Corte Valle” (Strada del Mezzano 10, Ostellato.

Particolare attenzione sarà riservata alla sicurezza nei luoghi di lavoro, dai rischi per gli operatori alla gestione delle emergenze con esercitazione pratica, e al benessere animale con focus specifici su aspetti etologici e malattie infettive del cane, aspetti sanitari e gestione del farmaco in canile. Spazio anche agli aspetti di comunicazione e promozione su come promuovere la struttura di ricovero e far conoscere gli animali ospiti e incentivare le adozioni.

Il progetto sarà articolato in moduli di lezioni pomeridiane da 4 ore. L’iniziativa formativa si rivolge al personale addetto ai servizi per la popolazione canina, agli addetti alle strutture di ricovero e custodia dei cani, al personale volontario impegnato in attività di controllo della popolazione canina e ai volontari per le attività previste dall’accordo regionale per la tutela ed il soccorso degli animali di affezione in caso di calamità.

Il corso vede il coinvolgimento di diverse figure professionali: dirigenti veterinari dell’UOC Igiene Allevamenti e Produzioni zooteniche e della UOC Sanità Animale, tecnici della prevenzione della UOC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro AUSL, giornalisti Ufficio Stampa e Comunicazione, responsabili sanitari dei canili ed esperti in comportamento animale per garantire una formazione completa e multidisciplinare.

Le iscrizioni sono aperte mediante la compilazione di un modulo online disponibile nella pagina web aziendale al seguente link (in cui è consultabile anche il programma completo): https://www.ausl.fe.it/strutture/amministrazione/servizi-territoriali/dipartimento-sanita-pubblica/direzione-attivita-veterinarie-e-igiene-degli-allevamenti-e-produzioni-zootecniche

Il corso è gratuito, con frequenza obbligatoria dei vari moduli e prevede il rilascio di un attestato valido ai sensi dell’articolo 27 della L.R. n. 27/2000, previo superamento di una prova finale.

La partecipazione sarà limitata a circa 50 persone, per garantire un percorso efficace e interattivo. Per chi non riuscisse ad iscriversi in questa sessione sarà possibile farlo ad una delle prossime edizioni, che sono già in fase di progettazione per il prossimo anno, e si rivolgeranno anche agli addetti e gestori dei gattili visto l’alto numero di richieste pervenute. 

Notiziario

Archivio Notizie