Un uomo ottantaseienne del Campidano di Oristano è risultato positivo al virus della West Nile. Si tratta del tredicesimo caso umano di Febbre del Nilo diagnosticato nel corso del 2025 nella provincia di Oristano. L’ultraottantenne è ricoverato nel reparto di Medicina dell’ospedale San Martino di Oristano. Dopo l’accertamento, il dipartimento di Igiene e Prevenzione sanitaria, diretto dalla dottoressa Maria Valentina Marras, ha fatto scattare immediatamente tutte le misure previste per il caso: indagine epidemiologica e circoscrizione dell’area dell’abitazione dell’uomo per consentire una disinfestazione più approfondita nel raggio dei 200 metri dalla sua casa.
I PRECEDENTI Nelle scorse settimane erano risultati positivi al virus altri tre ultrasettantenni, sei ultrasessantenni, un ultraquarantenne, un ultraottantenne e un ultranovantenne. Di questi dodici contagiati, nove sono ancora ricoverati in diversi ospedali, mentre tre sono stati dimessi e hanno fatto rientro nelle proprie abitazioni.
PREVENZIONE Non esiste un vaccino per la febbre West Nile, né una terapia specifica. Per questo è fondamentale proteggersi dalle punture ed evitare che le zanzare possano riprodursi adottando alcune precauzioni. In primo luogo occorre evitare i ristagni d’acqua, dove proliferano le larve di zanzara:
- svuotare di frequente sottovasi di fiori, secchi, copertoni, barili
- cambiare spesso l’acqua delle ciotole per animali
- tenere le piscine per bambini vuote in posizione verticale quando non sono usate
- trattare con prodotti larvicidi tombini e pozzetti di sgrondo delle acque piovane, zone di scolo e ristagno
- verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite
- coprire le cisterne e i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere.
Per difendersi dalle punture è poi consigliato:
- schermare porte e finestre con zanzariere,
- utilizzare repellenti cutanei per allontanare gli insetti,
- evitare di sostare in zone in cui sono presenti laghetti artificiali e ristagni d’acqua, come giardini e parchi, in particolare all’imbrunire e di notte, quando le zanzare sono più attive;
- indossare pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe, di colori chiari, quando si è all’aperto soprattutto all’alba e al tramonto.
CAMPAGNA INFORMATIVA Negli ultimi giorni è stata potenziata la campagna informativa, già avviata ad aprile con la distribuzione di locandine e brochure alle strutture sanitarie, ai medici di medicina generale e alle farmacie. E’ stata distribuita alle amministrazioni comunali una nuova locandina bilingue, che illustra il sistema di trasmissione della malattia e fornisce tutta una serie di consigli utili per evitare di essere contagiati”. Nell’home page del sito aziendale è stata creata una pagina dedicata con tutte le informazioni utili e il materiale per prevenire il contagio dal virus della Febbre del Nilo al seguente indirizzo: https://www.asl5oristano.it/febbre-del-nilo-la-vera-arma-e-la-prevenzione/
La direzione generale della Asl 5 e il Dipartimento di Igiene e Prevenzione ringraziano i cittadini per la fondamentale attenzione, che dedicano alla propria salute, mettendo in atto i comportamenti più adeguati per ridurre il rischio del contagio del virus.