Sono 56 i medici di medicina generale iscritti al corso di formazione per l’esercizio dell’attività nel servizio di Emergenza Sanitaria Territoriale (SET) 118. ASL Foggia questa mattina ha presentato il percorso di formazione, gratuito, che si articola in 300 ore, fra teoria e pratica.
IL SERVIZIO DI EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE
Alla conferenza stampa, che si è svolta nella sede della Centrale Operativa SET 118, in via Perosi, 1, a Foggia, hanno preso parte il Vicepresidente della Regione Puglia e Assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese; il Direttore Generale di ASL Foggia, Antonio Nigri e il Direttore facente funzione del Dipartimento dell’Emergenza-Urgenza, Direttore della Centrale Operativa 118 di ASL Foggia, Stefano Colelli, anche coordinatore del corso.
“L’obiettivo del percorso formativo – ha spiegato Raffaele Piemontese – è ampliare la platea del personale medico da destinare al Servizio di Emergenza Sanitaria Territoriale. Il Servizio, a livello nazionale, soffre di una carenza strutturale di medici. In provincia di Foggia, a fronte di una pianta organica che prevede 128 medici per il SET, attualmente ne sono presenti 50. A conclusione del corso, i medici di medicina generale potranno essere destinati alle postazioni di 118 e nei punti di primo intervento della Capitanata”.
“Il numero dei partecipanti – ha sottolineato Antonio Nigri – è un segnale positivo e risponde alla necessità di rafforzare il setting dell’emergenza-urgenza sul territorio. ASL Foggia auspica che i medici iscritti scelgano di restare nel 118, una rete strategica per la comunità, che con interventi tempestivi, coordinati e centrati sulle condizioni dei pazienti, permette di salvare vite”.
“Il corso – ha aggiunto Stefano Colelli – è strutturato per sviluppare competenze avanzate nella gestione clinica delle emergenze extraospedaliere, rafforzare la capacità di decisione in situazioni ad alta pressione, promuovere un approccio multidisciplinare e allo stesso tempo migliorare la gestione dello stress nel team di emergenza e la comunicazione”.
I MODULI FORMATIVI
Le attività formative sono suddivise in due moduli:
- Corso di gestione delle emergenze-urgenze pre-ospedaliere per un totale di 155 ore: 95 ore di formazione teorica interattiva e 60 ore di tirocinio
- Corso di medicina di emergenza sanitaria territoriale per un totale di 145 ore: 43 ore di formazione teorica e 102 ore di tirocinio
Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la sala multimediale della Centrale Operativa SET 118. Il tirocinio sarà svolto a bordo dei mezzi del 118, nei reparti ospedalieri di ASL Foggia e presso la Centrale Operativa 118. A conclusione del percorso formativo, i medici saranno sottoposti a valutazione finale per il rilascio dell’Attestato di idoneità all’esercizio dell’attività di emergenza sanitaria territoriale, ai sensi dell’articolo 96 dell’Accordo Collettivo Nazionale per i Medici di Medicina Generale.