Sono un punto di riferimento essenziale per la promozione del benessere individuale, di coppia, familiare in ogni fase della vita e offrono una vasta gamma di servizi, garantendo un’assistenza socio-sanitaria integrata e di prossimità.
Sono i Consultori, nati il 29 luglio 1975, 50 anni fa, con la legge 405, un anniversario che rappresenta un’occasione importante: “In questo momento valorizziamo la loro istituzione, ma siamo anche chiamati a rinnovarci internamente per rispondere adeguatamente ai nuovi bisogni di salute, indotti dai cambiamenti demografici, sociali e culturali – sottolinea la dott.ssa Patrizia Zanotti, responsabile del Servizio Consultoriale -. Nel corso degli anni i Consultori hanno sviluppato una modalità di lavoro aperta al territorio, operando non “in solitudine”, ma in stretta connessione con l’ospedale, i servizi sociali territoriali, il terzo settore e i nuovi Centri per la Famiglia del nostro ambito”.
Sul territorio di Monza, i Consultori sono presenti in due sedi cittadine (via De Amicis e via Boito) e nelle sedi di Brugherio e Villasanta.
“Ogni anno oltre 4.000 persone si rivolgono ai nostri servizi per bisogni diversi, che si collocano lungo un continuum che attraversa tutte le fasi della vita. Con l’ospedale costruiamo percorsi realmente integrati, soprattutto nell’ambito materno-infantile, dove il Consultorio segue la donna e la famiglia dal concepimento ai primi 1000 giorni di vita”.
Cosa offrono i Consultori della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori:
Percorso Nascita – Presso il Consultorio è attivo il percorso della gravidanza a basso rischio a gestione ostetrica. Vengono offerti gli incontri di accompagnamento alla nascita, bilanci di salute ostetrici post-natali con particolare focus al sostegno dell’allattamento, anche attraverso le visite domiciliari dopo il parto. Sono presenti gruppi rivolti ai neo genitori, e viene garantito il supporto psicologico e sociale per promuovere il benessere emotivo nella fase perinatale. Negli ultimi anni si è assistito a un rinnovamento culturale attraverso la presa in carico fisiologica della gravidanza con un approccio sempre più olistico e anche tecnologico, acquisendo ecografi per eseguire ecografie ginecologiche e del primo trimestre di gravidanza.
Tutela della Maternità – Nell’ambito della tutela sociale della maternità, i Consultori garantiscono percorsi dedicati alle gravidanze non desiderate, offrendo supporto e pianificazione degli interventi riferiti alle richieste di interruzione di gravidanza e sostegno psico-sociale.
Adozioni – Il Centro Adozioni rappresenta un punto di riferimento per le persone e gli Enti coinvolti nel percorso. Un’équipe di psicologi e assistenti sociali segue le coppie aspiranti e adottive lungo tutto il percorso della genitorialità.
Screening Tumore del Collo dell’Utero – I Consultori Familiari aderiscono al programma di screening di Regione Lombardia, che ha come obiettivo principale l’individuazione precoce delle donne a rischio di sviluppare il tumore della cervice uterina mediante la ricerca del Papilloma Virus (HPV).
Supporto Psicologico e Sociale – Offerto a tutte le persone che vivono situazioni di disagio individuale, di coppia e familiare, anche in presenza di nuovi assetti relazionali. Vengono attivati percorsi psicoterapeutici individuali, di coppia e di gruppo.
Mediazione Familiare – Uno spazio di incontro per comunicare in modo sereno e gestire i cambiamenti nelle relazioni conseguenti alla separazione, al fine di creare la possibilità di continuare ad essere mamma e papà, pur nel processo di separazione.
Promozione della Salute rivolta agli Adolescenti – Lo spazio adolescenti è dedicato a ragazzi dai 14 ai 21 anni che stanno vivendo momenti di difficoltà legati al loro percorso evolutivo. Possono rivolgersi anche genitori o insegnanti per una consultazione o un supporto.
Non da Soli nell’Esperienza del Lutto – Dal 2021, in IRCCS sono attivi gruppi di sostegno psicologico rivolti a persone che hanno vissuto lutti recenti o complessi e che sentono il bisogno di essere aiutate ad affrontare questo momento doloroso. L’obiettivo è reinserire l’esperienza del lutto nel corso della vita di ciascun partecipante, attribuendole un nuovo significato di crescita evolutiva, coerente e condiviso con gli altri membri del gruppo.
Violenza di Genere – Il Consultorio, in stretta connessione con gli altri soggetti della rete (Rete Artemide), rappresenta un servizio privilegiato per accogliere, far emergere e attivare percorsi di presa in carico per le donne che subiscono violenza di varia natura. Vengono offerti percorsi psicologici individuali o di gruppo e sostegno sociale nelle diverse fasi del ciclo della violenza.
Tutte le attività svolte nei Consultori sono gratuite e non necessitano di prescrizione medica. L’unico obbligo è la prenotazione del proprio appuntamento o la conferma della presenza se si tratta di attività di gruppo.