ASL Foggia. “Prendersi cura della salute mentale”: approvati i progetti per oltre 2 milioni di euro

Condividi:

Rafforzare la capacità dei servizi sanitari e socio-sanitari per rispondere ai bisogni di salute attraverso interventi mirati. Con Deliberazione n. 1256 del 22 agosto 2025, ASL Foggia ha approvato i Progetti di Fattibilità Tecnica ed Economica (PFTE) e l’istanza di finanziamento per tre interventi strategici dedicati alla salute mentale, nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute 2021–2027, Area tematica “Prendersi cura della salute mentale”.

I PROGETTI APPROVATI:

  • Manfredonia – Riqualificazione e potenziamento del Centro Diurno di Via Orto Sdanga (€ 578.251,57), con lavori di adeguamento edilizio e impiantistico, abbattimento barriere architettoniche, realizzazione di spazi riabilitativi e socializzanti, dotazione di nuove attrezzature.
  • Foggia – Ristrutturazione, nuove attrezzature e potenziamento della Struttura di Salute Mentale di Via Montegrappa (€ 319.367,73), destinata a servizi ambulatoriali e residenziali, con particolare attenzione alla Neuropsichiatria Infantile.
  • Cerignola – Realizzazione di un HUB per l’Assistenza Domiciliare Psichiatrica (ADI) presso il Presidio Ospedaliero “Tatarella” (€ 1.202.018,47). Creazione di un HUB per l’Assistenza Domiciliare Integrata Psichiatrica, con spazi dedicati anche alla Neuropsichiatria Infantile, dotato di attrezzature tecnologiche e sanitarie per potenziare i servizi domiciliari rivolti ad adulti e minori.

Gli interventi saranno realizzati con il sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), del Fondo Sociale Europeo Plus e prevedono un investimento complessivo pari a 2.099.637,76 euro, finalizzato a riqualificare e potenziare strutture territoriali del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) e della Neuropsichiatria Infantile (NPIA).

OBIETTIVI DELL’INVESTIMENTO:

Il piano Operativo dell’organismo Intermedio Regione Puglia si inserisce nell’ambito della più ampia strategia della programmazione sanitaria regionale e nazionale. Ogni linea di investimento mira a consolidare i servizi territoriali per assicurare un accesso più equo ed integrato delle cure alla popolazione.

Priorità n. 1 – FSE+: Servizi sanitari più equi ed inclusivi :

– per migliorare l’accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili, compresi i servizi che promuovono l’accesso agli alloggi e all’assistenza incentrata sulla persona, anche in ambito sanitario; 

– modernizzare i sistemi di protezione sociale, anche promuovendone l’accesso e prestando particolare attenzione ai minori e ai gruppi svantaggiati; 

– potenziare l’accessibilità, l’efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata, anche per le persone con disabilità.

Priorità n. 2 – FESR: Servizi sanitari di qualità :

–  per garantire parità di accesso all’assistenza sanitaria e promuovere la resilienza dei sistemi sanitari, compresa l’assistenza sanitaria di base.

“Questi interventi, spiega Antonio Nigri, Direttore Generale di ASL Foggia, rappresentano un investimento strategico che rafforza la rete dei servizi territoriali. L’impiego di queste risorse, consente di migliorare la qualità delle strutture, garantire un accesso più ampio alle cure e ridurre le disuguaglianze, in coerenza con le linee guida regionali e nazionali di programmazione sanitaria.”

Notiziario

Archivio Notizie