Lucca, con le sue buone pratiche, è stata protagonista nell’ambito del seminario *“Coltivare legami, generare salute. Welfare culturale e prescrizione sociale per le comunità delle aree interne”*, che si è svolto oggi, venerdì 4 luglio 2025, nei locali dell’ex convento delle Clarisse di Massa Marittima, in provincia di Grosseto.Il seminario, organizzata da ANCI, dal Comune di Massa Marittima e da Regione Toscana, all’interno del progetto europeo “Interreg Marittimo-IT FR-Maritime, Le Comunità Resilienti”, è stata l’occasione per un confronto su esperienze, realizzate e in via di progettazione, che hanno come elemento comune la volontà di valorizzare realtà locali che possono sviluppare azioni e attività culturali che migliorino il benessere dei cittadini di tutte le età e che possono trarre beneficio dalla partecipazione diretta a iniziative organizzate da associazioni del Terzo settore e da istituti scolastici (dedicati alla musica e all’arte) e culturali (musei, teatri, etc.)
Dopo i saluti della sindaca di Massa Marittima *Irene Marconi* è intervenuto, in qualità di delegato alla Cultura di ANCI Toscana, il Sindaco di Lucca *Mario Pardini*.
Il docente dell’Università di Firenze *Carlo Andorlini* ha introdotto la tavola rotonda dal titolo “Prescrizione sociale e cultura come strumenti di salute”, alla quale – per il territorio di Lucca e Valle del Serchio – hanno preso parte *Martina Francesconi* e *Elena Salamino* di Fondazione Coesione Sociale di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, *Matteo Franchi* di Caritas Diocesana e *Marco Farnè* dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Al seminario erano presenti, per una testimonianza del lavoro realizzato nel territorio di Lucca e della Valle del Serchio, l’Azienda USL Toscana nord ovest, con le strutture di Cure Primarie e di Educazione e promozione della Salute, la Fondazione Coesione Sociale di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Caritas Diocesana, la cooperativa Odissea.
Dopo la presentazione del percorso, sono state illustrate le buone pratiche realizzate a vantaggio dei cittadini della Piana di Lucca, Valle del Serchio e Versilia.
Al centro dell’incontro c’erano infatti l’attenzione ai bisogni delle persone e la valorizzazione del lavoro di rete tra enti e associazioni del territorio, in grado di valorizzare e riconoscere le competenze e le specificità, il rispetto delle differenze, nella ricerca di un linguaggio comune*.*
Dopo i saluti della sindaca di Massa Marittima *Irene Marconi* è intervenuto, in qualità di delegato alla Cultura di ANCI Toscana, il Sindaco di Lucca *Mario Pardini*.
Il docente dell’Università di Firenze *Carlo Andorlini* ha introdotto la tavola rotonda dal titolo “Prescrizione sociale e cultura come strumenti di salute”, alla quale – per il territorio di Lucca e Valle del Serchio – hanno preso parte *Martina Francesconi* e *Elena Salamino* di Fondazione Coesione Sociale di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, *Matteo Franchi* di Caritas Diocesana e *Marco Farnè* dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Al seminario erano presenti, per una testimonianza del lavoro realizzato nel territorio di Lucca e della Valle del Serchio, l’Azienda USL Toscana nord ovest, con le strutture di Cure Primarie e di Educazione e promozione della Salute, la Fondazione Coesione Sociale di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Caritas Diocesana, la cooperativa Odissea.
Dopo la presentazione del percorso, sono state illustrate le buone pratiche realizzate a vantaggio dei cittadini della Piana di Lucca, Valle del Serchio e Versilia.
Al centro dell’incontro c’erano infatti l’attenzione ai bisogni delle persone e la valorizzazione del lavoro di rete tra enti e associazioni del territorio, in grado di valorizzare e riconoscere le competenze e le specificità, il rispetto delle differenze, nella ricerca di un linguaggio comune*.*