Visita della direttrice generale delle Aziende Sanitarie ferraresi Nicoletta Natalini alla Casa della Comunità Terre e Fiumi di Copparo, struttura fondamentale della sanità ferrarese di prossimità.
Un’occasione preziosa per incontrare i professionisti impegnati quotidianamente nell’erogazione dei servizi sanitari, vedere da vicino l’evoluzione della struttura sanitaria, fare il punto sui lavori finanziati con fonti PNRR e rafforzare la collaborazione con l’Amministrazione Comunale per l’integrazione socio-sanitaria.
Ad accoglierla infatti sono stati la direttrice del Distretto Centro Nord Marilena Bacilieri, i responsabili dei servizi e i professionisti sanitari e amministrativi dell’Azienda e il sindaco di Copparo Fabrizio Pagnoni.
“La Casa di Comunità di Copparo è un punto di riferimento per tutta questa comunità, sempre di più, non solo per quello che riguarda i servizi sanitari, ma anche per l’integrazione col sociale, con le scuole, con le associazioni di volontariato. I pazienti – ha sottolineato la Direttrice generale Nicoletta Natalini – entrano in questa struttura e riescono ad avere tantissime risposte di salute in ambienti che sono anche rinnovati e innovativi. Vedere questi spazi e questi servizi, ha suscitato in tutto il gruppo che gestisce la Casa di Comunità e in me come direzione aziendale, la voglia di continuare e provare veramente a mettere il paziente al centro in maniera concreta”.
“La bellezza di questi ambienti e l’ampiezza degli spazi ci porteranno a costruire dei nuovi percorsi per far integrare ancor meglio tutto quello che c’è all’interno, dove – ha proseguito Natalini – ho trovato ottimi professionisti che si parlano e cercano veramente di dare continuità ai percorsi di cura e presa in carico dei pazienti. Questo è un esempio di organizzazione che dobbiamo tenere a riferimento come modello aziendale”.
“La visita di questa mattina della dottoressa Natalini, che ringrazio per essere ritornata anche sul nostro territorio, ci ha dato – ha voluto evidenziare il Sindaco di Copparo Fabrizio Pagnoni – la consapevolezza delle evoluzioni e delle implementazioni che ci sono state all’interno della Casa di Comunità negli ultimi anni. L’auspicio, e il percorso che stiamo condividendo – ha poi concluso il Sindaco – è proprio quello di superare la fase dei lavori per poi poter avere un involucro da riempire di contenuti e soprattutto di tanti servizi per una comunità da un punto di vista sanitario fragile come la nostra.”
Oltre che ai servizi, ai percorsi e ai professionisti, particolare attenzione è stata rivolta ai cantieri finanziati con fondi PNRR in corso d’opera, rispetto ai quali ha fatto il punto l’Architetto Giovanni Peressotti Direttore del Dipartimento Tecnico e delle Tecnologie Sanitarie
“Oggi abbiamo fatto la visita alla Casa della Comunità di Copparo e abbiamo verificato lo stato d’avanzamento dei lavori del cantiere PNRR, che si inserisce in un contesto complessivo di interventi di riqualificazione e miglioramento e mantenimento della struttura e che è già partito alcuni anni fa. In particolare – ha precisato Giovanni Peressotti – abbiamo visto l’andamento del cantiere finanziato con fondi PNRR (un intervento che vale circa 2 milioni e 700 mila euro di lavori a fronte di un finanziamento di circa 3,5 milioni di euro) che punta alla riqualificazione energetica di tutto il nuovo poliambulatorio, che si attuerà tramite la sostituzione di tutti gli infissi, la realizzazione di tutto il nuovo impianto di condizionamento e l’adeguamento alle norme di prevenzione incendi. Queste attività consentiranno di disporre di tutta l’area poliambulatoriale, da destinare poi sia ad attività di tipo ambulatoriale sia attività di tipo sociosanitario con una grande versatilità d’uso”.