Prenderà il via a giugno la prima edizione del corso di formazione per gestori e addetti ai canili, promosso dalle Unità Operative Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche e Sanità Animale del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna (DGR 1747/2019).
L’iniziativa formativa nasce per fornire strumenti pratici e aggiornamenti normativi a chi, ogni giorno, opera nei canili e nei gattili, spesso in forma volontaria.
Il calendario della prima edizione prevede quattro giornate formative in programma il 4, 9, 18 e 23 giugno 2025 presso la Casa della Comunità Cittadella San Rocco di Ferrara, ed è rivolta in particolare a operatori e volontari che si occupano di cani nei canili o che intervengono nel loro recupero sul territorio.
Visto l’alto numero di richieste pervenute, è già prevista una seconda edizione a settembre-ottobre 2025 nel Distretto Sud Est, e ulteriori due percorsi nel 2026, uno rivolto sempre agli operatori e volontari dei canili ed uno a quelli dei gattili, con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli ambiti distrettuali per estendere la formazione sull’intero territorio provinciale.
Il progetto sarà articolato in moduli che affronteranno tanto gli aspetti pratici quanto quelli normativi. Particolare attenzione sarà riservata alla sicurezza nei luoghi di lavoro, dai rischi per gli operatori alla gestione delle emergenze con esercitazione pratica, e al benessere animale con focus specifici su aspetti etologici e malattie infettive del cane, aspetti sanitari e gestione del farmaco in canile. Spazio anche agli aspetti di comunicazione e promozione su come promuovere la struttura di ricovero e far conoscere gli animali ospiti e incentivare le adozioni.
Il corso vede il coinvolgimento di diverse figure professionali: dirigenti veterinari dell’UOC Igiene Allevamenti e Produzioni zooteniche e della UOC Sanità Animale, tecnici della prevenzione della UOC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro AUSL, giornalisti Ufficio Stampa e Comunicazione, responsabili sanitari dei canili ed esperti in comportamento animale per garantire una formazione completa e multidisciplinare.
Questa iniziativa si inserisce all’interno delle indicazioni delle normative nazionali e regionali con l’obiettivo di qualificare il lavoro – spesso volontario – svolto nei canili e garantire standard sempre più elevati di gestione e tutela degli animali per promuovere il benessere animale e la sicurezza nelle strutture di accoglienza.
Le iscrizioni sono aperte mediante la compilazione di un modulo online disponibile nella pagina web aziendale al seguente link https://www.ausl.fe.it/strutture/amministrazione/servizi-territoriali/dipartimento-sanita-pubblica/direzione-attivita-veterinarie-e-igiene-degli-allevamenti-e-produzioni-zootecniche
La partecipazione sarà limitata a circa 50 persone, per garantire un percorso efficace e interattivo. Per chi non riuscisse ad iscriversi in questa sessione sarà possibile farlo ad una delle prossime edizioni.