Sabato 24 maggio 2025, a partire dalle ore 9.30, si terrà l’evento “Porte Aperte alla Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato”, una giornata dedicata alla scoperta dei servizi socio-sanitari del territorio e alla promozione della partecipazione attiva dei cittadini. L’iniziativa è promossa dall’Azienda USL di Ferrara, con il patrocinio dei Comuni di Portomaggiore e Ostellato.
L’appuntamento si svolgerà presso la Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato – Via De Amicis, un punto di riferimento per la salute, la prevenzione e la presa in carico integrata dei bisogni della cittadinanza, e vedrà la partecipazione di operatori sanitari, associazioni di volontariato e realtà del territorio tra cui AVIS Comunale Portomaggiore, ACTI, Associazione Pangea APS, Pro Loco di Portomaggiore, Associazione Le Contrade, Associazione Pubblica Assistenza, Casa Community Labe con il contributo di Hi-MEC di Gambulaga.
La Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato
Inaugurata il 7 febbraio del 2015, prima struttura ospedaliera ad essere convertita in Casa della Salute sul territorio ferrarese, la Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato serve i comuni di Portomaggiore, Ostellato ed Argenta che contano circa 39mila abitanti. Nel 2024 ha erogato circa 179mila prestazioni con una media di 300/350 accessi giornalieri.
Presso la struttura inoltre sono in corso i lavori di manutenzione straordinaria con fondi PNRR per quanto riguarda la residenza psichiatrica Basaglia per un valore di circa 1.461.000 euro.
Una delle caratteristiche delle Case della Comunità è quella di avere al proprio interno diversi professionisti che interagiscono tra loro, con un approccio multiprofessionale e multidisciplinare.
All’interno della struttura infatti si trovano numerosi servizi che hanno come obiettivo quello di rispondere ai molteplici bisogni di salute della cittadinanza, dalla prima infanzia, al centro salute donna, fino agli ambulatori dedicati alla popolazione più anziana.
La Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato si caratterizza inoltre per il forte coinvolgimento della Associazioni di volontariato, con cui sono in atto collaborazioni e progetti volti all’integrazione e alla presa in carico dei bisogni della popolazione.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Mattina – Dalle 9.30 alle 12.30
- Giro di presentazione dei servizi della Casa della Comunità (ogni 20 minuti), per conoscere da vicino spazi e funzioni.
- Punti informativi sui servizi AUSL Ferrara e Medicina di Gruppo (Medici di Medicina Generale, Infermieri di Famiglia e Comunità, Dipartimento di Sanità Pubblica, Salute Donna, Screening oncologici, Area prevenzione dipendenze, Psicologia Clinica e di Comunità, URP).
- Simulazioni di Rianimazione Cardio Polmonare, a cura del Servizio Emergenza Territoriale 118 AUSL Fe e Associazione Pubblica Assistenza.
- Giochi da tavolo e Aperiquiz per ragazzi, a cura dell’Associazione Pangea.
- Attività nel giardino bioenergetico “Melvin Jones” presso la CRA “C. Eppi” con esercizi di movimento consapevole e inclusività, a cura dell’Associazione Le Contrade.
- Spuntino offerto dall’Associazione ACTI per i partecipanti.
Pomeriggio – Dalle 15.00 alle 18.00
- Spettacolo musicale e balli di gruppo, a cura dell’Associazione Le Contrade e con il contributo di Hi-MEC Gambulaga.
- Punti informativi delle associazioni di volontariato, che presenteranno le proprie attività e iniziative nel territorio.