Ulss Scaligera. Un libro per spiegare ai bambini cosa succede quando si ha un tumore

Condividi:

“Storia di una cellula impazzita” è il libro illustrato di Elisa Sommavilla, paziente oncologica dell’ospedale di San Bonifacio oggi guarita.

Un libro illustrato per spiegare ai bambini cosa succede quando si ha un tumore. È il progetto realizzato da Elisa Sommavilla, paziente oncologica dell’ospedale Fracastoro di San Bonifacio, oggi guarita, autrice di “Storia di una cellula impazzita” (ed. Il Prato). Dopo la diagnosi nella primavera del 2024 per tumore alla mammella, Elisa ha affrontato un periodo di trattamenti chemioterapici durato sei mesi presso la UOSD di Oncologia, Responsabile la Dott.ssa Marta Mandarà.

«Le mie piccole avevano bisogno di risposte chiare – spiega l’autrice – Ho pensato che il racconto di questa cellula malata con un linguaggio adatto ai bambini le avrebbe accompagnate lungo il sentiero che stavamo percorrendo insieme». 

Il libro punta a spiegare ai bambini come si crea il tumore all’interno del corpo umano e illustra il percorso che si attiva per la persona che si ammala, attraverso la storia di Viola e della cellula Maddalena. 

«Spero con tutto il cuore – prosegue l’autrice – che il libro possa aiutare quelle donne e famiglie che si trovano ad affrontare un percorso simile al mio. Perché è questo che bisogna fare: accettare quello che non funziona più come prima e andare avanti. Voglio ringraziare la Breast Unit di San Bonifacio che mi ha appoggiata in questo progetto e tutte le associazioni che mi hanno regalato il loro patrocinio. Senza il loro sostegno il libro non sarebbe nato».

«Abbiamo sostenuto con grande piacere il progetto di Elisa – commenta la Dott.ssa Mandarà – testimonianza di come i trattamenti multidisciplinari abbiano aumentato la sopravvivenza al tumore alla mammella e di come l’engagement del paziente sia fondamentale nella diffusione di messaggi di prevenzione e guarigione».”Storia di una cellula impazzita” è in vendita su Amazon e in libreria. L’intero ricavato delle vendite del libro verrà devoluto all’associazione ANDOS (Associazione nazionale donne operate al seno).

Notiziario

Archivio Notizie