Entra nel vivo il Progetto PNES – Programma Nazionale “Equità nella Salute” 2021-2027-area di intervento Contrastare la povertà sanitaria, finanziato dalla UE, con cui ASL Lecce apre i primi ambulatori per ridurre le barriere di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari e migliorare la presa in carico dei bisogni di salute delle persone vulnerabili e fragili da un punto di vista socio-economico.
Un progetto corposo di contrasto alla povertà sanitaria che punta a raggiungere migranti, senza fissa dimora, famiglie a basso reddito (Isee Inferiore a 10.000 euro) e comunità RSC (rom, sinti e caminanti) implementando, con percorsi di cura mirati, con risorse umane e strumentali dedicate, un’offerta sanitaria, articolata su più livelli e linee di intervento, con un finanziamento complessivo di 7.666.442,79.
L’attività, rodata nel mese di dicembre, si consolida con l’avvio dal 19 maggio dell’ambulatorio a Lecce, a Gagliano e a Gallipoli in cui équipe multidisciplinari eseguono visite mediche e forniscono consulti psicologici.
Gli orari degli ambulatori di prossimità previsti fino a fine maggio 2025:
Lecce, sede Guardia Medica Distretto di Lecce – Piazza Bottazzi
19 maggio ore 9-13 (medico, infermiere, oss)
20 maggio ore 15-19 (assistente sociale, psicologo e oss)
23 maggio ore 15-19 (assistente sociale, psicologo e oss)
26 maggio ore 9-13 (medico, infermiere, oss)
27 maggio ore 9-13 (medico, infermiere, oss); ore 15-19 (assistente sociale, psicologo e oss)
28 maggio ore 15-19 (medico, infermiere, oss);
29 maggio ore 15-19 (assistente sociale, psicologo e oss)
30 maggio ore 15-19 (assistente sociale, psicologo e oss)
Ospedale di Gallipoli – Strada Provinciale per Alezio (Scala D – Primo piano)
19 maggio ore 15-19 (medico, infermiere, oss)
21 maggio ore 15-19 (medico, infermiere, oss)
22 maggio ore 15-19 (medico, infermiere, oss)
23 maggio ore 15-17 (assistente sociale, psicologo e oss)
24 maggio ore 8-14 (assistente sociale, psicologo e oss)
26 maggio ore 15-19 (medico, infermiere, oss)
28 maggio ore 15-19 (medico, infermiere, oss)
29 maggio ore 15-19 (medico, infermiere, oss)
30 maggio ore 15-17 (assistente sociale, psicologo e oss)
31 maggio ore 8-14 (assistente sociale, psicologo e oss)
Distretto di Gagliano del Capo – Via San Vincenzo 1
19 maggio ore 15-19 (assistente sociale, psicologo e oss)
20 maggio ore 15-19 (medico, infermiere, oss)
21 maggio ore 15-19 (assistente sociale, psicologo e oss)
22 maggio ore 15-19 (medico, infermiere, oss)
23 maggio ore 15-19 (medico, infermiere, oss)
26 maggio ore 15-19 (medico, infermiere, oss)
28 maggio ore 15-19 (medico, infermiere, 2 oss, assistente sociale e psicologo)
29 maggio ore 15-19 (medico, infermiere, oss)
Punto di forza del progetto l’accesso alle cure odontoiatriche, a cui le persone in condizioni di disagio economico accedono con difficoltà: nell’Ospedale di Gallipoli e nel Vito Fazzi di Lecce (Quarto piano – Scala C) saranno presto attivi ambulatori per visite odontostomatologiche, cure odontoiatriche e protesica dentaria.
L’accesso agli ambulatori, per le persone in possesso dei requisiti, può avvenire direttamente o tramite ETS, Enti Locali e Ambiti territoriali Sociali.
All’interno del Programma Pnes sono state selezionate 38 aziende sanitarie di sette regioni italiane (oltre alla Puglia: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Sardegna e Sicilia) per rafforzare i servizi sanitari e renderne più equo l’accesso attraverso il paradigma della sanità pubblica di prossimità, dell’inclusione attiva, dell’integrazione sociosanitaria e di comunità.
Sono sette le schede-progetto della ASL Lecce, nel dettaglio:
Costituzione delle équipe multidisciplinari per attività clinica – 2.932.582,80 euro (FSE)
Dotazione di farmaci ed erogazione delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie – 1.545.726,69 euro (FSE)
Co-progettazione realizzata da Enti del Terzo Settore (ETS) e ASL funzionale all’erogazione delle prestazioni -138.250,33 € (FSE)
Mediazione di sistema – 31.839,47 € (FSE)
Investimento strutturale, tecnologico, strumentale e di risorse umane funzionale alla implementazione delle attività di outreach, ossia l’offerta attiva di misure preventive e di prestazioni sanitarie al di fuori delle strutture sanitarie – 1.669.055,41 € (FESR)
Acquisizione di protesi odontoiatriche per persone in povertà sanitaria – 1.315.472,86 € (FESR)
Produzione di materiale per attività di educazione sanitaria presso la popolazione target – 33.515,23 € euro (FESR).
Architrave dei progetti è garantire, con diverse modalità fino al dicembre 2029, l’accesso a cure mediche di base (visite, esami, farmaci e cure odontoiatriche) ad una platea stimata di circa 5mila persone vulnerabili, sempre dal punto di vista socioeconomico.
Il progetto prevede l’attivazione di due ambulatori mobili: uno equipaggiato per offrire servizi per la salute odontoiatrica e l’altro equipaggiato per attività clinica e l’individuazione di ambulatori di prossimità che garantiranno visite e cure odontoiatriche).
Altra gamba rilevante del progetto la distribuzione dei Farmaci in fascia C e in fascia A e l’erogazione di prestazioni sanitarie a persone in condizioni di vulnerabilità (nuclei familiari in condizioni di povertà ISEE inferiore a 10.000 euro o cittadini con codice STP e ENI che rinunciano a curarsi pur essendo portatori accertati di patologie gravi o in ogni caso di sintomatologia che necessiterebbe di una diagnosi e presa in carico).
La mappatura dei luoghi di intervento e dei bisogni territoriali sarà frutto di un’azione di coprogettazione tra ASL, due enti del terzo settore e ambiti di zona.
Notevole attenzione riveste la salute odontoiatrica delle fasce più vulnerabili di popolazione, alle quali saranno offerte visite specialistiche di odontoiatria e stomatologia, e cure, con la possibilità di poter usufruire di protesi odontoiatriche. Per la realizzazione di questo filone del progetto è previsto l’allestimento di sedi ambulatoriali odontoiatrici e l’acquisto di dispositivi medici, oltre che quello di manufatti protesici mobili totali o parziali.
Ultimo capitolo del piano riguarda il potenziamento dell’informazione nella popolazione target attraverso la produzione di materiale informativo finalizzato alla conoscenza del sistema sanitario, delle strutture e dei servizi della ASL Lecce.