Non soltanto un’occasione per riflettere sul tema dell’accessibilità, ma un appuntamento per fare il punto sui risultati concreti del percorso avviato nel 2024.
Quest’anno la “Giornata regionale dell’accessibilità”, che si tiene giovedì 15 maggio nell’ambito delle celebrazioni del World Accessibility Day (WAD), assume un carattere ancora più politico e insieme fortemente operativo, intorno agli obiettivi di inclusione, equità e autonomia. L’evento è organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con ANCI Toscana, Centro regionale per l’accessibilità, CERPA (Centro europeo di ricerca e promozione dell’accessibilità), Codesign Toscana e INU (Istituto nazionale di urbanistica).
Nel corso dei lavori – in programma a Prato presso la sala del Pellegrinaio, piazza dell’Ospedale 1, – verranno illustrati, attraverso una mostra e una tavola rotonda, i progetti presentati dai Comuni toscani dopo la pubblicazione del bando regionale da 3 milioni di euro: l’idea è quella di valorizzare esperienze concrete che si pongono come esempi di accessibilità universale, replicabili anche in altre politiche locali.
La mattinata si aprirà alle 9.30 con i saluti istituzionale del presidente della Regione Eugenio Giani, della sindaca di Prato Ilaria Bugetti, del direttore generale della Asl Toscana centro Valerio Mari e del direttore di Anci Toscana Simone Gheri; seguiranno le introduzioni dell’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli e del responsabile del Settore regionale inclusione e accessibilità Alberto Zanobini.
Alle 10.30 focus sui progetti coordinato da Piera Nobili del Cerpa, con presentazione dei Comuni e attenzione a percorsi naturalistici, connessioni urbane, spazi pubblici e socialità, patrimonio culturale.
Le conclusioni sono affidate all’assessora Spinelli.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione online compilando l’apposito form.
Per ulteriori informazioni scrivere a worldaccessibilityday@regione.toscana.it