ASL Pescara. Cure domiciliari, al via il nuovo modello ADI

Condividi:

È ufficialmente operativo anche nella ASL di Pescara il nuovo modello per l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), che rappresenta una svolta importante nell’organizzazione delle cure domiciliari sul territorio: un sistema innovativo, più trasparente, efficiente e centrato sui bisogni del cittadino.

L’attuale organizzazione è resa possibile dall’accordo quadro aggiudicato da AreaCom (la centrale unica di committenza regionale), che prevede, tra le principali novità introdotte, la possibilità per l’assistito – o un familiare delegato – di scegliere direttamente l’ente erogatore del servizio tra 13 operatori accreditati, selezionati sulla base di criteri rigorosi di qualità e affidabilità. Il servizio, totalmente gratuito, garantisce prestazioni sanitarie e socio-assistenziali a domicilio, rivolte a persone non autosufficienti, con patologie croniche o invalidanti, o reduci da ricovero ospedaliero.

«Questo nuovo modello rappresenta un passo concreto verso un’assistenza realmente personalizzata – afferma il Direttore Generale della ASL di Pescara, Vero Michitelli –. Offrire al cittadino la possibilità di scegliere l’operatore significa riconoscere l’importanza non solo della qualità tecnica del servizio, ma anche del rapporto umano che si instaura tra il paziente e chi lo assiste. In caso di necessità, sarà possibile cambiare fornitore, proprio per garantire la massima aderenza ai bisogni, anche relazionali, di ogni assistito».

Il percorso di presa in carico si attiva su segnalazione del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta, che restano punti di riferimento clinico. Una volta redatto il Piano Assistenziale Individuale (PAI) da parte delle équipe multidisciplinari della ASL, il paziente può scegliere l’operatore in due modalità: online, attraverso la piattaforma SmartLea (https://curedomiciliari.asl.pe.it/ ), oppure recandosi presso il distretto sanitario (CERS) di riferimento e compilando il modulo cartaceo.

Nei casi di dimissione protetta dall’ospedale, la scelta deve essere effettuata entro 6 ore; per tutte le altre situazioni, entro 24 ore. Se il paziente non effettua una scelta nei tempi previsti, sarà il sistema a individuare automaticamente un fornitore, assicurando comunque l’avvio tempestivo dell’assistenza.

Il nuovo modello si applica esclusivamente ai piani di assistenza attivati successivamente all’entrata in vigore del sistema. I piani già in corso proseguiranno regolarmente con l’operatore attualmente incaricato, fino alla loro naturale scadenza. In occasione di un eventuale rinnovo, sarà necessaria una nuova scelta da parte dell’assistito.

Un cambiamento importante che, grazie alla sinergia tra Regione Abruzzo e le 4 ASL Regionali, punta a rendere le cure domiciliari più accessibili, orientate alla qualità e vicine ai reali bisogni delle persone.

Tutte le informazioni, l’elenco deli operatori e la relativa modulistica, sono consultabili alla pagina del sito aziendale www.asl.pe.it – Sezione “Per il cittadino” – “Cure domiciliari”.

Link: https://www.asl.pe.it/Sezione.jsp?titolo=Cure+Domiciliari+%28A.D.I.%29&idSezione=1757

Notiziario

Archivio Notizie