Febbre del Nilo e virus Usutu. Dalla Sanità Animale dell’Asl Nuoro l’invito a segnalare volatili morti

Condividi:

Con l’approssimarsi della stagione calda, cresce anche il rischio di contrarre l’infezione di virus trasmessi dalla puntura di zanzara, come la Febbre del Nilo Occidentale (West Nile Disease) e il virus Usutu.

La febbre del Nilo Occidentale (West Nile Disease) e l’Usutu sono zoonosi ad eziologia virale, trasmesse dalle zanzare. I virus responsabili delle malattie sono mantenuti in natura da cicli di trasmissione analoghi che coinvolgono zanzare ornitofile adulte e diverse specie di uccelli. I mammiferi, incluso l’uomo, sono considerati ospiti a fondo cieco e possono essere infettati accidentalmente da zanzare portatrici. Solitamente nell’uomo le infezioni sono asintomatiche o si manifestano con sintomi simil-influenzali. Tuttavia, in una piccola percentuale di casi, circa uno su mille, è possibile l’insorgenza di sindromi neurologiche che nei casi più gravi possono essere letali, in particolare nelle persone anziane o con deficit immunitari.

Gli uccelli, in particolare le specie appartenenti agli ordini dei Passeriformi, Caradriformi e Strigiformi, sono serbatoi dei virus, e svolgono un ruolo essenziale nell’amplificazione e diffusione degli stessi in nuove aree geografiche.

Data l’importanza della sorveglianza passiva sull’avifauna selvatica ai fini del tempestivo e precoce rilievo della circolazione virale nel territorio, il Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL 3, Dott. Serafino Ponti, e la Struttura Complessa Sanità Animale della ASL di Nuoro, diretta dal Dott. Giovanni Maria Zidda, rinnovano l’invito ai cittadini a segnalare ogni volatile trovato morto o moribondo chiamando il numero 0784 240237.

Notiziario

Archivio Notizie